Comunicati Stampa
I Campionati di imprenditorialità sono promossi e organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il supporto di un ampio ecosistema di Partner.
Nell’edizione 2023 ABB torna a premiare la capacità di progettare prodotti e servizi integrati con soluzioni digitali e sostenibili.
Durante i Campionati Nazionali di Imprenditorialità, gli studenti e le studentesse finalisti della Puglia si confronteranno con i vincitori delle altre competizioni territoriali.
Tra i vincitori della Fase I dell’area Nord dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 giovani.
Si aggiudicano la Fase I dei Campionati Nazionali di Imprenditorialità accedendo così di diritto alla finale di Milano, presso l’Università Bocconi, del prossimo 5 e 6 giugno.
Ecco le mini-imprese vincitrici della Competizione Territoriale delle Marche.
Il team ha ideato My Eco Wardrobe, l’applicazione che mostra il proprio armadio virtuale sui dispositivi mobile.
Il team ha prodotto un dispenser portatile di pastiglie smart collegato a un’app, che ricorda all’utente di assumere i farmaci nei modi e nei tempi previsti.
Dalla fase dei Pitch è emersa vincitrice la mini-impresa RAEEGAIN JA della Classe 5ECA dell’ITI “G. B. Bosco Lucarelli” di Benevento.
Più di 400 studenti delle scuole superiori della regione hanno presentato alla Giuria le proprie mini-imprese.
Si è da poco conclusa la Competizione territoriale della Sicilia di Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione, che ha coinvolto oltre 600 studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della regione. Junior Achievement ha coinvolto nell’anno scolastico 2022/2023 più di 30.000 studenti in Sicilia. […]
Hanno vinto l’app per il trasporto femminile GoGirls, il sistema di ricarica intelligente SCP e prodotto di valorizzazione del territorio Ferrotto.
Torna per il quinto anno consecutivo Girls in STEM, l’iniziativa che offre alle giovani studentesse sessioni di mentoring con le Manager di Coca-Cola HBC Italia e la possibilità di visitare gli stabilimenti produttivi dell’azienda sul territorio italiano.
I ragazzi e le ragazze hanno presentato le loro idee durante una Competizione presso il Palazzo Marchesale di Melpignano, in provincia di Lecce.
Oltre 100 gli studenti che hanno presentato le proprie mini-imprese nella competizione ospitata al Progetto Manifattura di Rovereto.
Vince Ecosigea, progetto d’impresa per la produzione del concime innovativo Ecóffe ideato dagli studenti del Malignani di Udine.
Più di 50 studenti delle scuole superiori della regione hanno presentato alla Giuria le proprie mini-imprese.
Sviluppata dalla 5A della Scuola Superiore Sacra Famiglia Verona, accede direttamente ai Campionati Nazionali di Imprenditorialità, insieme alle scuole di tutt’Italia.
Il team ha sviluppato Go Girls, l’applicazione che si propone di aiutare le donne che viaggiano da sole a sentirsi più sicure.
Più di 150 studenti delle scuole superiori della regione hanno presentato alla Giuria le proprie mini-imprese.