News
La società romana, nata dopo il successo nel programma JA StartUp Program, ha conquistato l’Europa ed è in lizza per il Youth Entrepreneurship Award 2018.
300 studenti delle secondarie di primo grado della Valsugana e del Primiero a caccia di opportunità imprenditoriali sostenibili per il loro territorio.
Imparare ad essere ottimisti può essere la migliore difesa contro l’incertezza del lavoro. Ashees Advani Presidente di JA Worldwide al World Economic Forum.
Ogni anno il JA Day riunisce le aziende partner e le istituzioni che fattivamente condividono e sostengono la mission di Junior Achievement in Italia.
Il Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici ha vinto il The Entepreneurial School Award 2017 premio europeo sull’educazione imprenditoriale.
Il programma di volontariato Dream Coach di JA Italia ottiene la menzione speciale al Premio Prodotto Formativo dell’Anno 2017 di Este Edizioni.
Con il report “Education: back to basics” Citi analizza il ruolo che l’educazione svolge oggi sia per gli individui che per la società.
Enel e JA Italia promuovono, in occasione dell’International Girls in ICT Day, un evento per promuovere le competenze STEM tra le ragazze.
Nel mese delle STEM, JA e Siemens lanciano Hi-Tech Girls, laboratorio dedicato a bambine tra i 7 e i 12 anni per promuovere la cultura tecnico-scientifica, le pari opportunità e contrastare gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici.
Come la scuola e le famiglie possono preparare i bambini ad affrontare il futuro caratterizzato da un alto tasso d’incertezza?
Armando Persico, pioniere dell’educazione imprenditoriale con Junior Achievement già dal 2002, è nella lista dei 50 migliori insegnanti al mondo della Varkey Foundation.
Due “prof JA” tra i 50 finalisti della prima edizione dell’Italian Teacher Prize il premio lanciato dal MIUR che mira a individuare e valorizzare i migliori docenti italiani.
Il ruolo del MIUR nell’educazione all’imprenditorialità, il partenariato tra scuole e aziende e l’EE-Hub. Sono alcuni dei temi trattati al JA Day 2016.
Un’esperienza inedita per JA Italia. Dal 25 al 30 settembre, alcuni di noi sono stati coinvolti in un programma di formazione manageriale e leadership.
50 studenti finalisti individuati nel corso di 14 competizioni d’Ateneo. 16 progetti imprenditoriali in gara. 1 team vincitore che rappresenterà l’Italia alla successiva competizione europea.
Faber JA dell’ISIS Europa di Pomigliano D’Arco ha vinto la competizione nazionale del programma Social Enterprise 360 e si è classificato al terzo posto in Europa.
Le migliori mini-imprese di studenti italiane si sfideranno il 6 e 7 giugno a Milano a BIZ Factory, la competizione che da 13 anni premia la creatività e lo spirito imprenditoriale nella scuola superiore.
Un viaggio a Parigi alla scoperta del mondo AXA per gli studenti dell’IPSIA Salvo D’Acquisto di Bagheria, vincitori del “Social Impact Award” nella scorsa edizione di BIZ Factory.
Trasferire competenze imprenditoriali nei licei è possibile. Insieme a Fondazione Cariplo e InVentoLab 27 licei lombardi hanno sviluppato startup green.
Durante il Global Education & Skills Forum il Ministro Stefania Giannini ha lanciato il Premio Nazionale Insegnanti.