News
Un percorso di accompagnamento e sperimentazione dell’imprenditorialità rivolto agli studenti universitari tra i 19 e i 30 anni.
Fondazione Varrone, Junior Achievement e RENA hanno annunciato il lancio del programma di formazione imprenditoriale “Impresa in azione”.
L’Italia della Net economy e dell’Industria 4.0, quella che cerca ingegneri e maghi della Rete, è l’ambito in cui si concentra il gap tra domanda e offerta di lavoro.
L’educazione imprenditoriale è diventata negli ultimi anni uno degli investimenti strategici delle politiche di sviluppo europee.
Il Social Enterprise 360 (SE360) è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+.
Undici scuole di tutta Europa, tra cui l’ITCG Enrico Fermi di Pontedera, hanno vinto il “The Entepreneurial School Award 2015”.
Ricerca europea“Innovation Cluster for Entrepreneurship Education” (ICEE).
A vincere lo Startup Junior Club, il contest di Repubblica.it riservato agli under 21, è stato Mirko Tribbia, Alumni JA di Impresa in azione.
Il progetto ICEE studierà nei prossimi tre anni l’impatto negli studenti e nella società dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Vince l’edizione 2015 dell’European Sci-Tech Challenge il team “5 Electrons”, composto anche da Mattia Fusetti, uno studente italiano.
La competizione a squadre che in sole 8 ore coinvolgerà circa 60 ragazzi e ragazze nell’individuazione di una soluzione innovativa e sostenibile a una sfida aziendale.
Scelti tra 37 idee candidate, questi ragazzi riceveranno un sostegno finanziario a fondo perduto e una consulenza mirata che li accompagnerà, nell’arco dei prossimi mesi, al lancio sul mercato.
Il 17 marzo 2015, nell’ambito del Global Entrepreneurship Congress, JA terrà un laboratorio dal titolo “Teacherpreneur: ispirazioni per l’educazione imprenditoriale”.
JA Europe lancia il programma Innovation Cluster for Entrepreneurship Education (ICEE) per misurare l’impatto dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Lettera di saluto e inizio mandato del nuovo Presidente di Junior Achievement Italia Eliana Baruffi, Head of Corporate Communications di ABB Italia.
Si rinnova la partnership tra JA Italia e ABB Italia per la promozione dell’imprenditorialità giovanile sostenibile e responsabile.
Per la prima volta in Italia “Brilliant Young Entrepreneurs” di Junior Achievement e Hyundai realizza le idee imprenditoriali più brillanti nate nelle università italiane.
L’Entrepreneurial Skills Pass è dedicato agli studenti di “Impresa in azione” e offre un plus al loro Curriculum per affacciarsi al mondo del lavoro con delle chance in più.
10 elementi di successo attraverso i quali chiediamo supporto al MIUR e al MiSE per sviluppare un’adeguata Policy Nazionale su questo tema.
Si è svolta a Woking in Regno Unito la finale europea del programma Sci-Tech Challenge, quest’anno ospitata presso il McLaren Technology Centre.