Hub Educazione Imprenditoriale

EE-Hub: un passo concreto per la diffusione dell’educazione imprenditoriale nella scuola italiana

Il 30% delle aziende italiane hanno difficoltà nel trovare dipendenti con le competenze adatte alle loro esigenze. D’altra parte, gli studenti che hanno intrapreso un percorso di educazione all’imprenditorialità sviluppano una maggiore creatività, capacità di pianificare, sanno organizzare meglio le proprie risorse e riescono a lavorare in team. L’educazione all’imprenditorialità può essere la risposta allo skills mismatch in Italia.

How?

L’Entrepreneurship Education-Hub è uno spazio collettivo dove lavorare tutti insieme per accrescere la presenza di progetti di educazione imprenditoriale nelle scuole di tutta Italia.

L’Hub italiano dell’educazione imprenditoriale è stato promosso da Junior Achievement Italia nella primavera del 2016 come tavolo tematico per contribuire al disegno della policy nazionale del “Pact 4 Youth” europeo promosso dal MIUR e da Anpal e portato avanti da Sodalitas e Impronta Etica su impulso della Commissione Europea e di CSR Europe.

L’Italian Entrepreneurship Education Hub è un punto di riferimento privilegiato per il privato e per la Pubblica Amministrazione, per gli individui e per le organizzazioni che credono nella promozione di politiche di istruzione e del lavoro capaci di favorire l’occupazione e l’intraprendenza dei più giovani quale leva di sviluppo economico e sociale locale, regionale e nazionale.

L’EE-Hub italiano può beneficiare e collabora della relazione con l’EE-Hub europeo guidato da JA Europe.

Who?

Hanno aderito all’Hub stakeholder dal mondo dell’impresa, della formazione e dell’istruzione, dal terzo settore che condividono l’obiettivo di diffondere l’educazione all’imprenditorialità in Italia.

L’Hub è coordinato da JA Italia in collaborazione con Anpal Servizi e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I membri sono: ABB, AXA, Camera di Commercio di Milano, Camera di Commercio di Como, Citi, Consorzio Elis, Federmeccanica, Fondazione Cariplo, Fondazione Golinelli, LegaCoop Bologna, Mellin, OpenGroup, Randstad, Ricoh, Telecom Italia, UniCredit, Unipol, Università degli Studi di Cagliari, Visa.

L’Hub è inoltre animato e sostenuto da alcuni esperti universitari, manager d’azienda e della pubblica amministrazione, policy maker e professionisti del non-profit accomunati da una visione europea e da un convincimento personale molto forte.

Fabrizio Proietti
D. g. per gli Ordinamenti scolastici MIUR

Damien Lanfrey
Chief Innovation Officer MIUR

Miriam Cresta
CEO JA Italia

Silvia Boschetti
Head of Communication and CSR Citi Italia

What?

Attraverso la raccolta e l’analisi delle esperienze condotte in Italia, l’Hub raccomanda le migliori pratiche e partenariati di qualità nati tra l’ecosistema imprenditoriale e scolastico.

Con gli Hub-Talk, facilita le interazioni tra gli stakeholder con un effetto moltiplicatore che va oltre il proprio network e contribuisce a disegnare raccomandazioni utili per i policy maker e i ricercatori.

In un anno di attività l’Hub:

  • ha mappato i progetti di educazione imprenditoriale nella scuola che saranno presentati nella pubblicazione del piano nazionale del Pact 4 Youth (novembre 2017)
  • ha realizzato il primo EE-Talk a Roma al MIUR (gennaio 2017) presentando i risultati della sperimentazione condotta da 4 scuole superiori italiane di adozione del dispositivo della mini impresa di studenti sul 50% della popolazione scolastica in obbligo di Alternanza Scuola-Lavoro
  • ha partecipato alla mobilitazione #SwitchonEurope con l’intervento di un proprio esperto a Bruxelles al Parlamento Europeo (4 maggio 2017, “Switch On Europe” Roundtable)
  • contribuisce al disegno del Piano d’Azione nazione del Pact for Youth

#EEhubIT

L’Hub italiano nasce dall’esperienza positiva dell’European Entrepreneurship Education NETwork (www.ee-hub.eu). EE-Hub, attivo dal 2012, è il focal point europeo per l’educazione all’imprenditorialità. Vi fanno parte oltre 50 organizzazioni europee ed esperti individuali nel settore e vi aderisce una rete di membri del Parlamento Europeo.

Partecipa alla conversazione su Twitter con l’hashtag #EEhubIT.