Una serata di musica a sostegno

del talento e delle nuove generazioni

Concerto Sinfonico
Young Talents Orchestra EY

Carlo Rizzari, Direttore

Lunedì 25 novembre 2019
ore 20.30

Teatro Elfo Puccini

Corso buenos aires, 33  milano

Presenta Mariangela Pira

Junior Achievement e EY condividono un obiettivo: sostenere il talento delle nuove generazioni attraverso la formazione

Per questo motivo, il ricavato della serata verrà dedicato a progetti educativi mirati ad avvicinare le ragazze alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), finalizzati a costruire un futuro di successo per le nuove generazioni.

Contiamo anche su di te!

Programma della serata

Modera: Mariangela Pira
Ore 20.30
Concerto Young Talents Orchestra EY
Direttore artistico e musicale Carlo Rizzari
Coordinatore artistico Francesco Moretti
Archivista musicale e responsabile di palcoscenico Riccardo Giacomi

Musiche

L. van Beethoven
Sinfonia n. 5 op. 67 in do minore
Allegro con brio
Andante con moto
Allegro
Allegro

R. Granci I love Cinema
R. Sakamoto Il tè nel deserto
J. Horner Titanic
N. Piovani La Vita è bella
J. Williams Star Wars, ET, Indiana Jones

Nell’anniversario dei suoi primi 100 anni (1919 – 2019) Junior Achievement, la più vasta Organizzazione no-profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, unisce le forze con EY azienda leader globale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, per consentire ad un numero sempre più significativo di studenti in tutto il mondo di accrescere le opportunità per divenire protagonisti del proprio futuro professionale.

In occasione del centenario infatti Junior Achievement si è posto l’ambizioso obiettivo di raggiungere, con i suoi progetti, il 10% della popolazione in età scolare entro i prossimi 5 anni, di cui 500 mila studentesse e studenti italiani, per ridurre la dispersione scolastica e ridurre il gap tra scuola e mondo lavorativo.

Junior Achievement Italia e Fondazione EY Italia Onlus condividono un’ulteriore finalità: combattere la discriminazione e la prevaricazione attraverso l’istruzione, uno dei più importanti strumenti culturali.

Per questo motivo è stata scelta una data simbolica, quella del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, per celebrare questo importante anniversario. 

Il concerto è promosso dalla Fondazione EY Italia Onlus che dal 2012, attraverso la Young Talents Orchestra EY, persegue la mission dei “giovani che aiutano i giovani”: saranno i 50 talenti tra i 17 e 28 anni della Young Talents Orchestra EY ad esibirsi con un repertorio che spazia da Beethoven, per arrivare alle più celebri colonne sonore della cinematografia internazionale, con il fine di raccogliere fondi e dare altrettante opportunità di crescita agli studenti italiani.

Nel 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, il celebre incipit di quattro note della Quinta Sinfonia, l’inconfondibile suono del “destino che batte alla porta”, come disse lo stesso autore, aprirà il concerto della serata.
L’enorme popolarità della Sinfonia n. 5 è insita non solo nel suo ritmo contagioso, ma anche nel viaggio che l’ascoltatore compie passando dal carattere drammatico della tonalità di do minore iniziale al radicale cambio di atmosfera confermato dall’ultimo movimento, imperniato sulla tonalità più trionfante e tradizionalmente positiva di do maggiore. Contribuisce alla grandiosità dell’Allegro finale il potenziamento dell’organico strumentale, con l’impiego dei tre tromboni e dell’ottavino.

Preparati dunque a venir investito dall’energia della passione per la musica di cinquantadue giovani talenti, coinvolti in piena armonia nell’esecuzione di una delle sinfonie più note al mondo.
Nonostante abbia più di due secoli, infatti, il carattere della Quinta rimane ancora vivo nella nostra mente, come fosse una moderna colonna sonora del grande schermo.

Perciò, dal passato al presente, il programma della Young Talents Orchestra EY sarà dedicato, nella seconda parte, ad alcune delle più celebri pellicole cinematografiche italiane e d’oltreoceano. Saranno, infatti, evocate le immagini di pluripremiati film quali La vita è bella, Titanic, Il tè nel deserto, Star Wars, ET, Indiana Jones e tanti altri. Aprirà questa secondo momento del concerto la suite “I Love Cinema”, un puzzle multicolore di Roberto Granci in cui ciascun pezzo si incastra perfettamente in un unico avvincente brano per archi.

Modera: Mariangela Pira
Ore 20.30
Concerto Young Talent Orchestra EY
Direttore artistico e musicale Carlo Rizzari
Coordinatore artistico Francesco Moretti
Archivista musicale e responsabile di palcoscenico Riccardo Giacomi

Informazioni

Per effettuare una donazione invia il tuo contributo al cc intestato a:
FONDAZIONE EY ITALIA ONLUS
IBAN: IT55Q0200805364000102178974
BIC: UNCRITMMORR      Causale: Junior Achievement

25 novembre 2019
Ore 20,30
Teatro Elfo Puccini
BIGLIETTI
Prenota
33 o 77 euro comprensivo dei diritti gestione Vivaticket

JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 450.000 volontari d’azienda e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti al mondo. Nel 2019, Junior Achievement è stata inserita da NGO Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500NGO. 

FONDAZIONE EY ITALIA ONLUS

La Fondazione EY Italia Onlus, in collaborazione con il network internazionale di EY, sostiene progetti di valore rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio e promuove un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico a beneficio dell’intera comunità.

Carlo Rizzari

Carlo Rizzari ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Montréal, l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra Sinfonica di Graz, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra della Fondazione Toscanini, l’Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano, l’Orchestra della Svizzera Italiana. 

Young TalentS Orchestra EY

Il talento per essere coltivato ed emergere ha bisogno di concrete opportunità. Con questo spirito EY ha dato vita nel 2013 alla Young Talents Orchestra EY: un’orchestra sinfonica composta da giovanissimi, tra i 17 e i 28 anni, provenienti da ogni angolo d’Italia, ciascuno con la sua storia, carattere e formazione, ma tutti accomunati dalla grande passione per la musica. Diretta da Carlo Rizzari, questa orchestra rappresenta un unicum in Italia perché i giovani, scelti per il loro talento, hanno la possibilità di seguire gratuitamente, con professionisti delle migliori orchestre italiane, corsi di alto perfezionamento musicale. La Young Talent Orchestra EY, modello di sviluppo formativo per la specializzazione professionale, ma anche per la crescita dell’individuo nella sua interezza, è espressione ideale dell’impegno di EY e della sua Fondazione per la comunità.