Nell’anniversario dei suoi primi 100 anni (1919 – 2019) Junior Achievement, la più vasta Organizzazione no-profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, unisce le forze con EY azienda leader globale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, per consentire ad un numero sempre più significativo di studenti in tutto il mondo di accrescere le opportunità per divenire protagonisti del proprio futuro professionale.
In occasione del centenario infatti Junior Achievement si è posto l’ambizioso obiettivo di raggiungere, con i suoi progetti, il 10% della popolazione in età scolare entro i prossimi 5 anni, di cui 500 mila studentesse e studenti italiani, per ridurre la dispersione scolastica e ridurre il gap tra scuola e mondo lavorativo.
Junior Achievement Italia e Fondazione EY Italia Onlus condividono un’ulteriore finalità: combattere la discriminazione e la prevaricazione attraverso l’istruzione, uno dei più importanti strumenti culturali.
Per questo motivo è stata scelta una data simbolica, quella del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, per celebrare questo importante anniversario.
Il concerto è promosso dalla Fondazione EY Italia Onlus che dal 2012, attraverso la Young Talents Orchestra EY, persegue la mission dei “giovani che aiutano i giovani”: saranno i 50 talenti tra i 17 e 28 anni della Young Talents Orchestra EY ad esibirsi con un repertorio che spazia da Beethoven, per arrivare alle più celebri colonne sonore della cinematografia internazionale, con il fine di raccogliere fondi e dare altrettante opportunità di crescita agli studenti italiani.
Nel 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, il celebre incipit di quattro note della Quinta Sinfonia, l’inconfondibile suono del “destino che batte alla porta”, come disse lo stesso autore, aprirà il concerto della serata.
L’enorme popolarità della Sinfonia n. 5 è insita non solo nel suo ritmo contagioso, ma anche nel viaggio che l’ascoltatore compie passando dal carattere drammatico della tonalità di do minore iniziale al radicale cambio di atmosfera confermato dall’ultimo movimento, imperniato sulla tonalità più trionfante e tradizionalmente positiva di do maggiore. Contribuisce alla grandiosità dell’Allegro finale il potenziamento dell’organico strumentale, con l’impiego dei tre tromboni e dell’ottavino.
Preparati dunque a venir investito dall’energia della passione per la musica di cinquantadue giovani talenti, coinvolti in piena armonia nell’esecuzione di una delle sinfonie più note al mondo.
Nonostante abbia più di due secoli, infatti, il carattere della Quinta rimane ancora vivo nella nostra mente, come fosse una moderna colonna sonora del grande schermo.
Perciò, dal passato al presente, il programma della Young Talents Orchestra EY sarà dedicato, nella seconda parte, ad alcune delle più celebri pellicole cinematografiche italiane e d’oltreoceano. Saranno, infatti, evocate le immagini di pluripremiati film quali La vita è bella, Titanic, Il tè nel deserto, Star Wars, ET, Indiana Jones e tanti altri. Aprirà questa secondo momento del concerto la suite “I Love Cinema”, un puzzle multicolore di Roberto Granci in cui ciascun pezzo si incastra perfettamente in un unico avvincente brano per archi.