Modello didattico

Ogni studente dovrebbe poter accedere a esperienze educative in grado di offrire conoscenze economiche e competenze di base per un futuro professionale di successo

I pilastri della nostra proposta didattica

Contenuti didattici aggiornati di economia, finanza personale, educazione civica, imprenditorialità, orientamento al lavoro.

Approccio concreto e coinvolgente basato sull’imparare facendo.

Esperti d’azienda volontari a fianco dei docenti delle classi.

Prospettiva internazionale nel rispetto delle potenzialità locali.

Affianchiamo gli insegnanti nell’adozione di una didattica delle competenze che integra e completa i contenuti scolastici tradizionali, trasferendo una nuova cultura dell’insegnamento flessibile, innovativa, che si ispira alle migliori esperienze internazionali. Solo in questo modo, la scuola non solo può accompagnare più adeguatamente i suoi studenti nella transizione dallo studio al lavoro, ma li ispira ad alzare lo sguardo, avere più ambizioni, speranze, autonomia di giudizio, intraprendenza.

L’imprenditorialità e le competenze ad essa associate sono infatti da anni al centro del dibattito politico ed economico europeo, in quanto considerati fattori chiave necessari per risolvere elementi strutturali della crisi economica quali la disoccupazione giovanile e lo skill gap, diffondere l’innovazione e facilitare lo sviluppo di una nuova società che ponga i giovani al centro e dia spazio alle loro capacità di visione e creatività.

Metodologia

LEZIONI IN CLASSE

Sono sviluppate dagli esperti d’azienda e hanno una durata variabile tra le 2 e le 8 ore. Coinvolgono gli studenti in attività dinamiche, lavori di gruppo, simulazioni, giochi, attraverso supporti visivi quali slide, video-lezioni, carte gioco, quiz. Gli argomenti sono trattati in modo semplice, concreto e adeguato a ogni età.

COMPETIZIONI

Svolte online oppure in prestigiosi contesti di business, consentono agli studenti di mettere alla prova competenze imprenditoriali e spirito d’innovazione, interagendo con qualificate giurie di manager, imprenditori, investitori. Partendo da livelli locali, prevedono diversi step di selezione per giungere alle finali europee.

PROGRAMMI DI IMPRENDITORIALITÀ

Gli studenti gestiscono delle vere e proprie imprese. Realizzano un prodotto o un servizio, compiendo tutte le attività che portano dall’idea all’azione.

Accreditamenti

Le mini-imprese di studenti sono riconosciute dalla Commissione Europea come la migliore strategia educativa di lungo periodo a favore della crescita e dell’occupabilità dei giovani.

Lavoriamo con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nell’ambito dei P.C.T.O., nella valutazione dell’impatto dell’educazione imprenditoriale a scuola e nell’individuazione e valorizzazione delle eccellenze. Certifichiamo, con una qualifica internazionale riconosciuta, l’acquisizione di competenze imprenditoriali da parte degli studenti (ESP Pass).

Siamo inoltre accreditati dal MIUR come ente certificatore per la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti.