Affianchiamo gli insegnanti nell’adozione di una didattica delle competenze che integra e completa i contenuti scolastici tradizionali, trasferendo una nuova cultura dell’insegnamento flessibile, innovativa, che si ispira alle migliori esperienze internazionali. Solo in questo modo, la scuola non solo può accompagnare più adeguatamente i suoi studenti nella transizione dallo studio al lavoro, ma li ispira ad alzare lo sguardo, avere più ambizioni, speranze, autonomia di giudizio, intraprendenza.
L’imprenditorialità e le competenze ad essa associate sono infatti da anni al centro del dibattito politico ed economico europeo, in quanto considerati fattori chiave necessari per risolvere elementi strutturali della crisi economica quali la disoccupazione giovanile e lo skill gap, diffondere l’innovazione e facilitare lo sviluppo di una nuova società che ponga i giovani al centro e dia spazio alle loro capacità di visione e creatività.