Idee in azione per UPSHIFT
Idee in azione per UPSHIFT
Idee in azione per UPSHIFT è un programma di Junior Achievement, in collaborazione con il Fondo Delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF).
Il programma nasce dalla convinzione che i percorsi educativi e formativi siano una tappa fondamentale nell’integrazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), pertanto offre un’esperienza didattica che si rivolge congiuntamente a migranti e giovani italiani.
Idee in azione per UPSHIFT permette ai giovani (migranti e italiani) di comprendere la cultura del lavoro di oggi, incluso sapersi muovere in un ambiente dove le imprese si basano su responsabilità condivise, dove i percorsi professionali sono diversi e imprevedibili e dove le competenze imprenditoriali (lavoro di équipe, spirito di iniziativa, spirito critico…) sono essenziali per l’occupabilità futura; permette inoltre di acquisire le competenze necessarie alla comprensione delle problematiche sociali e ambientali delle comunità in cui si vive e di diventare partecipi della propria rigenerazione socio-economica.
Il programma, attivo in Regione Sicilia e Lazio, e dal 2020 in Lombardia, si articola in 2 fasi distinte.
La prima fase, della durata di 20 – 30 ore, coinvolgerà 150 minori stranieri e italiani in un percorso specifico di educazione imprenditoriale, strutturato in incontri a cadenza settimanale, coordinati da docenti, educatori e facilitatori linguistici (questi ultimi selezionati secondo una logica di peer-education). Il percorso utilizza una metodologia didattica esperienziale che prevede principalmente attività di gruppo da svolgersi in aula o sul territorio, mettendo a disposizione dei partecipanti il materiale multimediale dedicato.
Al termine della prima fase saranno selezionati i giovani più talentuosi e i migliori progetti d’impresa sviluppati, i quali accederanno alla seconda fase del programma, della durata di 12 settimane e riservato a 75 minori stranieri e italiani. La seconda fase del programma consiste nello svolgimento del percorso Upshift di UNICEF e prevede un periodo di incubazione delle idee imprenditoriali selezionate, finalizzato alla realizzazione del prodotto o servizio individuato.
A conclusione del programma avrà luogo la presentazione finale dei progetti e dei prodotti/servizi che hanno preso vita durante l’attività di incubazione.
A integrazione del progetto è inoltre prevista un’esperienza didattica della durata di 6 – 8 ore di formazione sui temi dell’educazione finanziaria, rivolta a 1000 MSNA.
Destinatari
Minori stranieri non accompagnati (MSNA) e classi III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado
Durata
6-8 ore di educazione finanziaria; 20-30 ore di educazione imprenditoriale; 12 settimane di incubazione (per i team selezionati)
Dove
Il programma è attivo in Regione Sicilia, Lazio e Lombardia
Obiettivi didattici
- Introdurre alcuni concetti base di innovazione e imprenditorialità
- Identificare i bisogni della comunità
- Esercitarsi a riconoscere nei problemi delle opportunità
- Saper creare valore
- Saper spiegare semplici concetti economici (es. Import-Export, Outsourcing, eCommerce)
- Credere nella propria capacità di raggiungere i risultati voluti
- Stimolare l’autoimprenditorialità, agendo su attitudini positive come intraprendenza, spirito di innovazione, creatività
- Avvicinare e preparare al mondo del lavoro
- Rendere più consapevoli verso l’eventuale scelta imprenditoriale
Competenze
- Idee di valore
- Riconoscere le opportunità
- Lavorare con gli altri
- Pensiero etico e sostenibile
- Prototipazione
- Alfabetizzazione finanziaria
Autoconsapevolezza e autoefficacia
Comunicazione, condivisione, negoziazione
Ancora non ci sono recensioni.