La storia di Junior Achievement ha radici lontane. Era il 1919 quando a Springfield, negli Stati Uniti, nasceva la prima organizzazione non profit al mondo dedicata a trasferire ai giovani contenuti di economia e imprenditorialità. In 100 anni JA è cresciuta e oggi è presente in 122 Paesi, raggiungendo 10,6 milioni di studenti ogni anno.
Storia
18 anni, più di 300 mila giovani storie
Dal 2002 contribuiamo alla diffusione di una nuova didattica in grado di cogliere e sviluppare il potenziale di ogni alunno.


2002: viene fondata Junior Achievement Italia. Le prime attività si concentrano sull’introduzione dell’alfabetizzazione finanziaria nelle scuole secondarie di primo grado con il lancio del programma “Io e l’economia”.
2004: si aggiunge un pilastro importante: “Impresa in azione” consente agli studenti tra i 16 e i 19 anni di sperimentare l’avvio e la crescita di una piccola realtà imprenditoriale.

2005: Junior Achievement Italia partecipa al gruppo di lavoro della Commissione Europea sulle mini-imprese di studenti e viene riconosciuta come migliore prassi italiana di educazione imprenditoriale.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

2008: Junior Achievement Italia è tra i partner coinvolti nel lancio della prima Global Entreprenership Week in Italia e ospita 100 giovani europei nella Student Conference a cui interviene anche la Kauffman Foundation.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

2011: viene siglato il primo Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

2014: le competenze imprenditoriali possono essere certificate e diventano un valore aggiunto nei curricula degli studenti partecipanti a “Impresa in azione”, riconosciuto in tutta Europa, con l’Entrepreneurial Skills Pass.
2015: “Impresa in azione” viene accreditato come modalità di Alternanza Scuola-Lavoro dal MIUR e coinvolge più di 13.000 studenti in tutta Italia.
2017: JA Italia è membro attivo della Coalizione Nazionale dell’Imprenditorialità lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere le iniziative di educazione imprenditoriale portate avanti dagli aderenti.