Impresa in azione
Cresce del 38% la partecipazione al progetto “Impresa in azione”: gli studenti passano da 13.000 a 18.000 nell’a.s. 2016/2017 e sono accompagnati da più di 1000 professori in 900 scuole.
Per un neodiplomato, con nessuna esperienza professionale, poter raccontare il lavoro svolto con Impresa in azione è un punto di forza che fa breccia nei colloqui di selezione.
Il ruolo del MIUR nell’educazione all’imprenditorialità, il partenariato tra scuole e aziende e l’EE-Hub. Sono alcuni dei temi trattati al JA Day 2016.
Miriam Cresta, CEO di JA Italia racconta a Federico Taddia di Radio 24 il ruolo di Junior Achievement all’interno del Piano di Azione italiano del Pact for Youth.
L’Istituto romano ha ricevuto il 22 settembre il The Entrepreneurial School Award, il premio europeo per le migliori scuole che promuovono l’educazione imprenditoriale tra i propri studenti.
Il lato umano di questo tipo di progettualità fa sì che, anche nei momenti più faticosi, si riescano a superare gli ostacoli tutti insieme, studenti e docenti, mostrando una grande ed esemplare unione.
Nella mia scuola sono il professore che li fa diventare imprenditori!
In JA abbiamo trovato un modo efficace per favorire la diffusione della competenza imprenditoriale tra i giovani, coinvolgendo in questo processo anche le nostre persone.
Miriam Cresta, CEO di JA Italia e Federico Filippetti di Ca’ Deme JA intervistati da Federico Taddia su educazione imprenditoriale a scuola e l’esperienza di Impresa in azione.
A Lucerna, insieme a studenti provenienti da 36 Paesi europei, si sfideranno per il titolo di Miglior Impresa JA 2016 nella Company of the Year Competition.
Si è conclusa la XIII edizione di BIZ Factory che ha coinvolto quest’anno 13.000 ragazzi, 650 mini-imprese, 90 studenti finalisti e 24 progetti d’impresa.
A conquistare la giuria è stata l’Impresa N4TURE produttrice di pastelli in cera che si trasformano in piante le cui cromature rimandano a quelle della cera stessa.
Le migliori mini-imprese di studenti italiane si sfideranno il 6 e 7 giugno a Milano a BIZ Factory, la competizione che da 13 anni premia la creatività e lo spirito imprenditoriale nella scuola superiore.
Vi raccontiamo i nostri 5 giorni trascorsi a Parigi insieme ad AXA grazie al premio “Social Impact Award” che abbiamo vinto lo scorso anno a BIZ Factory.
Un viaggio a Parigi alla scoperta del mondo AXA per gli studenti dell’IPSIA Salvo D’Acquisto di Bagheria, vincitori del “Social Impact Award” nella scorsa edizione di BIZ Factory.
Trasferire competenze imprenditoriali nei licei è possibile. Insieme a Fondazione Cariplo e InVentoLab 27 licei lombardi hanno sviluppato startup green.
Tornare dopo qualche anno tra quelle mura e in quelle aule dove io stesso ho studiato è una bella emozione. Restituire alla mia scuola parte dell’esperienza che ho maturato in questi anni è una doppia soddisfazione!
Vogliamo fondare una startup, avviare partnership di peso, farci conoscere, proseguire nel campo dello sviluppo di prodotti con una ricaduta sociale. Vogliamo essere parte dello smart world.
Fondazione Varrone, Junior Achievement e RENA hanno annunciato il lancio del programma di formazione imprenditoriale “Impresa in azione”.
Junior Achievement, ha presentato oggi a Milano le evidenze di una ricerca condotta da IPSOS in collaborazione con Citi Foundation.