Impresa in azione
L’educazione imprenditoriale è diventata negli ultimi anni uno degli investimenti strategici delle politiche di sviluppo europee.
Il Social Enterprise 360 (SE360) è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+.
Undici scuole di tutta Europa, tra cui l’ITCG Enrico Fermi di Pontedera, hanno vinto il “The Entepreneurial School Award 2015”.
Ricerca europea“Innovation Cluster for Entrepreneurship Education” (ICEE).
A vincere lo Startup Junior Club, il contest di Repubblica.it riservato agli under 21, è stato Mirko Tribbia, Alumni JA di Impresa in azione.
Il progetto ICEE studierà nei prossimi tre anni l’impatto negli studenti e nella società dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Con BIZ Factory la selezione della migliore startup tra studenti italiani per competere in Europa. Da Aosta a Catania, 6000 Studenti e 250 Scuole in gara.
Con In-formati lezioni di educazione bancaria e finanziaria agli studenti di 122 classi delle scuole superiori in 40 città.
JA Europe lancia il programma Innovation Cluster for Entrepreneurship Education (ICEE) per misurare l’impatto dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Impresa in azione mi ha permesso di iniziare a capire come fare impresa e conoscere persone che mi hanno indirizzato. È stata una reazione a catena.
10 elementi di successo attraverso i quali chiediamo supporto al MIUR e al MiSE per sviluppare un’adeguata Policy Nazionale su questo tema.
A Milano, durante BIZ Factory, la due giorni dedicata a valorizzare l’intraprendenza e la creatività tra i giovani under 18, JA presenta il “Manifesto dell’educazione imprenditoriale”.
Al via sulla piattaforma ideaTRE60 una sinergia virtuosa per investire sui giovani e incoraggiarli all’imprenditorialità green.