JA Italia è sempre lieta di celebrare i risultati raggiunti dai propri studenti nei percorsi didattici svolti durante l’anno scolastico. Per questo, sabato 18 dicembre 2021 JA Italia ha organizzato l’evento “Crescere che impresa: un affare di famiglia”, un incontro ideato per dare visibilità al lavoro e all’impegno profuso dagli studenti e dalle studentesse delle scuole “Istituto Comprensivo Cornuda” di Maser e “Scuola secondaria Terrazzano” di Rho, che hanno partecipato al programma Crescere che impresa! nell’anno scolastico 2020-2021.
Un momento di incontro e confronto che ha avvicinato le famiglie e la comunità locale, dove i veri protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse delle rispettive scuole.
L’incontro si è realizzato grazie al contributo di Generas Foundation nell’ambito dell’iniziativa Edunauta, e ha visto la partecipazione della Dott.ssa Giulia Gurioli, Presidente di IREP (Rho), e della Dott.ssa Antonella Candiotto, Vicepresidente di Assindustria Veneto Centro (Maser), e i sindaci dei due Comuni: Claudia Benedos, Sindaca di Maser, e Andrea Orlandi, Sindaco di Rho.
Gli alunni dell’Istituto Cornuda di Maser, in presenza, e della Scuola Terrazzano di Rho, collegati a distanza, hanno presentato le loro idee imprenditoriali:
Dalla classe 3D dell’I.C. Cornuda di Maser, Carolina Melchioretto ha proposto l’app «AED» (App Emergenza Donna) una soluzione digitale d’aiuto per le donne vittime di violenza; Lorenzo Gentile ha ideato invece un BikePark, ovvero aree in cui i sentieri sono percorribili esclusivamente in discesa e con apposite biciclette downhill; Giordano Bortolato ha pensato a “Incroci culturali a Villa Barbaro”, un palinsesto di eventi per trasformare gli spazi di Villa Barbaro di Maser in un luogo di scambio culturale e di dialogo intergenerazionale.
Dalla Scuola secondaria Terrazzano di Rho hanno partecipato gli alunni della classe 3D con “Double Click: S.O.S. studio & ritorno alla natura” (che prevede la realizzazione di un luogo fisico per il ritrovo extrascolastico, e una piattaforma didattico-culturale online); della classe 3E con l’idea “coMenius: la ludoteca intelligente” (uno spazio aperto e inclusivo dedicato al gioco e alla formazione); della classe 3F con il progetto “Diamo una seconda vita agli oggetti” (l’allestimento di due spazi all’interno dell’edificio scolastico volti ad offrire un Creative LAB ed un mercatino dell’usato).

Per questo JA Italia propone programmi didattici pratici che guidano i giovani verso l’acquisto e l’accrescimento di queste skill estremamente importanti. Il programma Crescere che Impresa!, attraverso una metodologia didattica esperienziale e attività di gruppo interattive, avvicina i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado ai concetti di gestione del risparmio e investimento per apprendere competenze quali la capacità di gestire il denaro e identificare bisogni e sfide da risolvere, ma anche soft skills “imprenditoriali” come imparare a prendere l’iniziativa, essere responsabili, cittadini attivi e lavorare in team. Crescere che impresa! anche attraverso workshop e laboratori online permette ai giovani di sperimentare le dinamiche dell’economia, assumendo il punto di vista degli imprenditori e scoprendo le potenzialità delle tecnologie e del digitale per diventare consumatori consapevoli. Solo lo scorso anno, ha coinvolto oltre 9.800 adolescenti in tutta Italia.
