JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

11mila candidature e solo 50 finalisti: sono gli eccezionali numeri della prima edizione dell’Italian Teacher Prize, il premio lanciato lo scorso 29 maggio dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che mira a individuare e valorizzare i migliori docenti italiani. Un grandissimo successo, considerando soprattutto che la maggior parte delle candidature – ben 7.500 – sono state inviate da studenti, genitori e colleghi che hanno voluto mettere in luce la bravura degli insegnanti.

Una commissione interna del MIUR ha esaminato le migliaia di proposte, riducendo il numero dei nominativi a 50; un’ulteriore giuria sarà poi chiamata a decidere i 5 finalisti, tra i quali verrà infine premiato l’insegnante dell’anno. Al primo classificato verranno corrisposti 50mila euro, mentre agli altri quattro 30mila a testa, da utilizzarsi esclusivamente per progetti scolastici.

I candidati sono docenti “che rappresentano una fonte di ispirazione per i loro studenti e colleghi e che sono riusciti ad imprimere un cambiamento significativo all’interno del loro ambiente scolastico e della loro comunità”, dichiara il sito ufficiale del premio. Non è quindi un caso che i professori Marilina Saba e Armando Persico, rispettivamente dell’Istituto Fermi di Pontedera (Pisa) e dell’ITC di San Paolo d’Argon (Bergamo), figurino tra i nomi dei migliori 50. I due prof. sono due delle colonne storiche del programma Impresa in azione nonché pionieri della promozione dell’imprenditorialità nella scuola italiana.

La professoressa Saba, sarda di nascita, ha studiato economia e commercio a Pisa, e insegna al Fermi da 32 anni. Oltre a promuovere l’Alternanza Scuola-Lavoro, è autrice di libri e e-book nel settore dell’Economia Aziendale e dell’Imprenditorialità, e sogna laboratori con stampanti 3D per la sua scuola. Il professor Persico, ex commercialista, ha iniziato a insegnare materie di natura imprenditoriale nel 1996. Le sue capacità e la sua innovatività gli sono valse, inoltre, la possibilità di parlare di imprenditorialità di fronte al Parlamento Europeo. Uno dei suoi obiettivi è quello di unire studenti, istituti professionali e persone in difficoltà in una fondazione che combatta la disoccupazione.

Leggi anche: Un professore da Nobel finalista italiano al Global Teacher Prize

 

Il premio italiano è gemellato con il Global Teacher Prize, importante riconoscimento internazionale per la categoria degli insegnanti, e promosso dalla Varkey Foundation, un’organizzazione non profit che mira a migliorare in tutto il mondo gli standard educativi per i ragazzi non privilegiati. Il vincitore dell’edizione italiana sarà passato al vaglio della giuria del ‘Nobel’ internazionale, che valuterà se inserirlo nella rosa dei 50 finalisti mondiali, tra i quali verrà da ultimo nominato il migliore insegnante del pianeta.

Il Global Teacher Prize, la Varkey Foundation e il MIUR sono concordi sulla centralità dei docenti nella crescita e nello sviluppo futuro delle nostre comunità. “Crediamo che l’educazione abbia il potere di ridurre povertà, pregiudizi e conflitti”, dichiara il sito del Global Teacher Prize nella sezione “Perché gli insegnanti?”. L’idea alla base del premio e il messaggio principale dell’intera iniziativa sono efficacemente riassunti in un hashtag: #teachersmatter (gli insegnanti contano).

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home