Nelle aree interne della Sicilia, in particolare nelle province di Catania e Agrigento, la dispersione scolastica rappresenta una sfida complessa e ancora attuale. Secondo i dati Invalsi più recenti, l’isola presenta un tasso di dispersione scolastica implicita – ovvero il mancato raggiungimento delle competenze minime, nonostante il conseguimento del titolo di studio – che supera il 30%. La dispersione esplicita, invece, ovvero l’abbandono scolastico vero e proprio, si mantiene oltre la media nazionale, con picchi più alti nelle zone interne e nei piccoli comuni. In questi contesti, segnati da povertà educativa, isolamento geografico e spopolamento, molti giovani faticano a trovare stimoli, riferimenti e opportunità per costruire un percorso personale e professionale.

È in questo scenario che è nato Salvaborgo, il progetto biennale di JA Italia, realizzato tra il 2023 e il 2025 con il sostegno di UniCredit Foundation e la collaborazione di TechSoup. L’iniziativa ha coinvolto 150 studenti tra i 15 e i 18 anni, iscritti a scuole secondarie di secondo grado e residenti in comuni ad alto rischio di abbandono scolastico, proponendo un percorso di orientamento, empowerment e motivazione fondato sull’educazione imprenditoriale come strumento di crescita personale e riscoperta del proprio territorio.

L’obiettivo non è stato solo quello di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ma anche di restituire ai giovani un ruolo attivo nella trasformazione delle comunità in cui vivono. Grazie a esperienze pratiche e laboratori interattivi, gli studenti sono stati guidati nell’analisi delle sfide che caratterizzano le loro realtà locali e accompagnati nello sviluppo di soluzioni imprenditoriali innovative, in grado di generare impatto sociale, culturale ed economico.

A supportarli lungo questo percorso sono intervenuti esperti e professionisti attivi nel campo dell’innovazione e della rigenerazione culturale, che hanno offerto ispirazione concreta attraverso il racconto delle proprie esperienze e un supporto diretto nella realizzazione dei progetti. TechSoup, partner del progetto, ha inoltre realizzato nel primo anno un percorso di formazione digitale dedicato alle organizzazioni del terzo settore coinvolte, con l’obiettivo di rafforzarne le competenze operative. Nel secondo anno, ha affiancato direttamente i ragazzi nella crescita delle loro abilità digitali.

Fondamentale per il successo del progetto è stata la costruzione di una rete territoriale che ha messo in dialogo scuole, enti del terzo settore, istituzioni e attori locali sensibili ai temi dell’innovazione e dello sviluppo territoriale. In questo modo, l’intervento ha favorito un cambiamento sistemico, basato su una visione di comunità educante e partecipata. Le azioni messe in campo hanno aiutato ciascun ragazzo e ragazza coinvolti a riconoscere le proprie potenzialità, ad acquisire competenze utili in ottica personale e professionale, e a orientarsi nella costruzione della propria identità e del proprio futuro.

Nell’anno scolastico 2023-2024, il progetto ha coinvolto le scuole IISS Archimede di Cammarata (AG) e IISS Benedetto Radice di Bronte (CT), con l’attivazione dell’Innovation Camp. Nell’anno successivo, gli studenti hanno partecipato al programma Impresa in Azione, sviluppando delle mini-imprese dedicate alla valorizzazione culturale del territorio, che hanno presentato alla Fiera Territoriale Sicilia nell’ambito della competizione regionale.

Accanto agli istituti scolastici, sono stati coinvolti importanti realtà locali, tra cui la Pro Loco di Bronte e ISOLA Catania, che hanno contribuito fattivamente allo sviluppo delle attività e alla costruzione di un modello replicabile anche in altri contesti.

Attraverso un approccio educativo esperienziale, Salvaborgo ha promosso il protagonismo dei giovani, stimolato una nuova visione del territorio e fornito strumenti concreti per immaginare il futuro. Perché contrastare la dispersione scolastica significa, prima di tutto, investire nel potenziale delle nuove generazioni da cui far nascere nuove visioni, nuove relazioni, nuove opportunità.