Durante l’evento, JA Italia ha celebrato i membri della community che più hanno contribuito alla missione dell’associazione:

  • Zurich Insurance Italia – Zurich Foundation: Best Volunteer Program Award
  • Intel Italia: JA Impact Award
  • Camera di Commercio di Foggia: Shared Value Award
  • Paola Spinelli: JA Lifetime Achievement Award – Premio Carnaghi
  • Stefano Mainetti: Leadership Award
  • Nicole Maniassi: Alumna dell’Anno
  • Valeria Ortolani, Erica Canaia, Daniele Simonetti, Roberta Alessandrini e Claudia Pingue: JA Volunteer of the Year
  • Anna Massardi ed Elena Zanelli: Borse di studio Enza Cappabianca
  • Stefania Borsani: Outstanding Teacher of the Year 2024
  • Pietro Pace: Emerging Teacher of the Year 2024
  • Cristina Scatigno: Best Overall Teacher of the Year 2024

JA Italia presenta la propria strategia 2025/30 per favorire l'occupabilità dei giovani

Cuore dell’evento è stata la presentazione delle linee strategiche che guideranno l’organizzazione nel 2025-2030

Obiettivo dell’associazione è raggiungere un indice di penetrazione del 10% sulla totalità degli studenti italiani, mossa dalla convinzione che trasferire ai giovani competenze nell’ambito dell’imprenditorialità e dell’innovazione significhi fornirgli gli strumenti per essere protagonisti del proprio futuro e cittadini consapevoli, nonché contribuire a superare le disuguaglianze e ridurre la disoccupazione e il tasso di abbandono scolastico.

sono intervenuti

Davide Ballabio

Area Sistema Formativo
e Capitale Umano Assolombarda

Maurizio Adamo Chiappa

Direttore generale per l’istruzione
tecnica e professionale
Ministero dell’Istruzione e del Merito

Licia Cianfriglia

Responsabile Partnership
e relazioni Istituzionali ANP

Miriam Cresta

CEO JA Italia

Anna Gionfriddo

Presidente JA Italia
e Amministratrice Delegata
ManpowerGroup Italia

Filippo Giordano

Presidente Comitato Scientifico
JA Italia

Antonio Perdichizzi

Founder Isola Catania
e Past President JA Italia