JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

Milano, 27 giugno 2016 – Realizzare in tutta Europa 10.000 partnership Scuola-Impresa di qualità entro il 2017: questo l’ambizioso obiettivo indicato da “The European Pact for Youth”, l’impegno congiunto sottoscritto dalla Commissione UE e da CSR Europe che punta sulla partnership tra impresa e sistema educativo come approccio distintivo per rafforzare l’occupabilità dei giovani.

“The European Pact for Youth” è stato presentato il 16 giugno scorso, a Milano durante l’evento “Scuola e impresa: una partnership strategica”.

“The European Pact for Youth”: contenuti e obiettivi

Il Patto, sottoscritto a fine 2015 come seguito attuativo del “Manifesto Enterprise 2020” lanciato a Milano lo scorso anno, indica nella partnership Impresa-Scuola la strategia di riferimento per l’inclusione e l’occupabilità dei giovani, e vuole attuare tre obiettivi prioritari entro il 2017:

  • realizzare 10.000 partnership di qualità tra imprese e sistema educativo;
  • offrire almeno 100.000 nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, addestramento o tirocinio;
  • mettere a punto 28 Piani d’azione nazionali per la competitività e l’occupabilità nei Paesi dell’Unione.

I contributi dei 28 Paesi dell’Unione Europea ad attuare The European Pact for Youth” saranno presentati nel 1° Summit Europeo Impresa-Scuola il 23 novembre 2017.

L’attuazione del Patto – guidata congiuntamente da Marianne Thyssen, Commissaria Europea all’Occupazione, e da Etienne Davignon, Presidente di CSR Europe – può contare sulla leadership di un primo gruppo di firmatari: Parlamentari Europei, business leader e realtà di riferimento in Europa sulla Sostenibilità d’impresa, tra cui per l’Italia: Diana Bracco (Gruppo Bracco e Fondazione Sodalitas), Francesco Starace (Enel), Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Gianluca Vacchi (IMA).

Il Piano di Azione Italiano

  • L’Italia ha il triste primato di NEET: 2.4 milioni di giovani tra i 15 e 24 anni di età non studiano, non lavorano e non sono in formazione;
  • Sempre nel nostro Paese, il 17% dei giovani abbandona gli studi prematuramente;
  • La disoccupazione giovanile, pari al 39,3%, è dovuta in prevalenza a una causa strutturale: il disallineamento tra sistema educativo e produttivo.

A guidare la messa a punto del Piano di Azione Italiano che attuerà il Pact for Youth sono Fondazione Sodalitas e Impronta Etica, le due organizzazioni partner di CSR Europe, di concerto con il MIUR e il Ministero del Lavoro, si avvaleranno del supporto di una Rete di Promotori, tra i quali Junior Achievement Italia. In particolare:

  • Imprese: Enel, Gruppo Bracco, IMA, Pirelli, tra le prime ad aver sottoscritto il Patto a livello europeo; ABB, Accenture, CAMST, Granarolo, Hogan Lovells, IBM Italia, Mellin, Randstad, Ricoh, Sanofi, Telecom Italia, TNT, UBS
  • Organizzazioni: sono già a bordo Assolombarda, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Junior Achievement Italia, Unindustria Bologna.

“The European Pact for Youth” sarà attuato in Italia grazie al lavoro di tre Tavoli dedicati ad altrettanti obiettivi prioritari, uno dei quali coordinato da JA Italia:

  1. Tavolo “Alternanza Scuola Lavoro”: identificare e attuare modelli efficaci, strutturando percorsi funzionali allo sviluppo delle competenze e facilitando l’accesso alle imprese e la collaborazione in varie forme;
  2. EE-HUB “Educazione all’imprenditorialità” (www.jaitalia.org/ee-hub): promosso e coordinato da Junior Achievement Italia, prima organizzazione non profit per la promozione della cultura economico-imprenditoriale nella scuola, è un Hub multi-stakeholder che mette in rete gli attori impegnati su questo tema e permetta la diffusione di modelli virtuosi di educazione all’imprenditorialità su scala nazionale;
  3. Tavolo “Apprendistato e formazione professionale”: cogliere le nuove opportunità introdotte dalle riforme per il rilancio dei 3 livelli di apprendistato, compreso quello terziario.

“Le competenze e il futuro dei giovani sono ciò su cui più dobbiamo investire nei prossimi 40 anni, e il rendimento sarà più alto di qualunque fondo speculativo! Le imprese di oggi che si battono per il successo devono essere molto egoiste. Come? Prendendosi cura delle prossime generazioni, sempre più ‘smart’ e creative, di lavoratori, consumatori, clienti e cittadini” ha dichiarato Jan Noterdaeme, Senior Advisor di CSR Europe.

Per maggiori info sull’EE-Hub visita www.jaitalia.org/ee-hub.

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home