MIUR
Mi impegno a preparare i ragazzi a diventare cittadini del mondo, trasferendo loro non soltanto le competenze tecniche proprie della mia disciplina, ma aiutandoli a costruire il loro futuro con una visione allargata.
L’educazione imprenditoriale diventa strutturale nel percorso formativo degli studenti italiani: l’intervento di Miriam Cresta, CEO di JA Italia alla presenza della Ministra Valeria Fedeli.
Un tour in giro per l’Italia da Aosta a Palermo per formare all’approccio dell’educazione imprenditoriale più di 420 insegnanti delle scuole superiori.
Il Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici ha vinto il The Entepreneurial School Award 2017 premio europeo sull’educazione imprenditoriale.
Per cambiare il volto della scuola e aiutare i giovani a sviluppare le proprie competenze trasversali ed educarli all’imprenditorialità.
La collaborazione tra Siemens Italia e Junior Achievement per l’orientamento professionale dei giovani e l’Alternanza Scuola-Lavoro.
Si è conclusa la XIV edizione di BIZ Factory con la partecipazione di 23 mini-imprese create da 150 studenti selezionati tra i 18.000 partecipanti quest’anno.
Mi impegno a trasferire ai miei studenti molte cose in cui credo e che saranno sicuramente utili per il loro futuro, come l’importanza di sperimentare, sbagliare e riprovare, fino al punto da essere soddisfatti e sorridere dei propri risultati.
Cresce del 38% la partecipazione al progetto “Impresa in azione”: gli studenti passano da 13.000 a 18.000 nell’a.s. 2016/2017 e sono accompagnati da più di 1000 professori in 900 scuole.
Armando Persico, pioniere dell’educazione imprenditoriale con Junior Achievement già dal 2002, è nella lista dei 50 migliori insegnanti al mondo della Varkey Foundation.
Due “prof JA” tra i 50 finalisti della prima edizione dell’Italian Teacher Prize il premio lanciato dal MIUR che mira a individuare e valorizzare i migliori docenti italiani.
Il ruolo del MIUR nell’educazione all’imprenditorialità, il partenariato tra scuole e aziende e l’EE-Hub. Sono alcuni dei temi trattati al JA Day 2016.
Anche l’Italia contribuisce a “The European Pact for Youth” per l’occupabilità dei giovani: l’obiettivo è realizzare 10.000 partnership di qualità Scuola-Impresa entro il 2017.
Lanciato il Piano di Azione italiano per l’attuazione del Pact For Youth. JA Italia sarà capofila dell’hub sull’educazione imprenditoriale.
Durante il Global Education & Skills Forum il Ministro Stefania Giannini ha lanciato il Premio Nazionale Insegnanti.
Junior Achievement, ha presentato oggi a Milano le evidenze di una ricerca condotta da IPSOS in collaborazione con Citi Foundation.
L’Italia della Net economy e dell’Industria 4.0, quella che cerca ingegneri e maghi della Rete, è l’ambito in cui si concentra il gap tra domanda e offerta di lavoro.
L’educazione imprenditoriale è diventata negli ultimi anni uno degli investimenti strategici delle politiche di sviluppo europee.
Il progetto ICEE studierà nei prossimi tre anni l’impatto negli studenti e nella società dell’educazione imprenditoriale a scuola.
10 elementi di successo attraverso i quali chiediamo supporto al MIUR e al MiSE per sviluppare un’adeguata Policy Nazionale su questo tema.