JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

Milano, 17 marzo 2018 – L’interazione tra innovazione digitale e la produzione sta diventando sempre più complessa fino a creare le basi di un nuovo modelli di business e nuove professioni con competenze tecniche specialistiche.  Il mondo della scuola come si sta preparando a trasferire agli studenti le competenze per formare questi professionisti del futuro? Il tema è al centro del dibattito Innovatori si diventa: competenze e metodi per il lavoro e l’imprenditorialità al tempo del 4.0 che si tiene oggi nel corso dell’evento Manifattura Milano Camp, presso Milano Luiss Hub for Makers and Students, Via d’Azeglio 3 alle 17.30.

Le conoscenze e le competenze relative al modello produttivo riconducibile a Manifattura 4.0 sono ancora frammentate poiché esito di un processo rivoluzionario in corso e la consapevolezza di questo bisogno è ancora poco diffusa anche tra i policy maker, gli imprenditori e i manager” afferma Miriam Cresta, CEO di JA Italia. “Manifattura 4.0 può rappresentare una grande opportunità per i giovani che stanno muovendo i loro primi passi nel mercato del lavoro, soprattutto per quelli più propensi al cambiamento e dotati di capacità di lavoro in autonomia. Per questo diventa strategico offrire alle scuole iniziative di formazione capaci di trasferire il senso di intraprendenza unito a competenze tecniche specialistiche”.

Le aziende nei settori altamente tecnologici, nonostante siano in forte crescita ed espansione, lamentano la mancanza di manodopera qualificata che sappia operare e progettare con un approccio molto pratico e conoscenze tecniche molto specialistiche. L’Alternanza Scuola-Lavoro è una risorsa utile per introdurre percorsi di formazione tra i giovani e JA Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, l’ha ripensata per offrire dentro le scuole stesse un’occasione di rapporto sia con i professionisti delle grandi aziende sia con le PMI.

“Il progetto ‘Students in Action’, sviluppato da JA Italia con J.P. Morgan”continua Cresta – “si propone di contribuire a sperimentare percorsi didattici innovativi capaci di creare i futuri lavoratori della Manifattura 4.0, avvicinando gli studenti, attraverso un progetto di trasformazione di un’idea in prodotto o servizio, alle attrezzature di cui è dotata l’impresa manifatturiera più avanzata. Robotica, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, stampa 3D, cloud computing, realtà aumentata: tutti elementi tecnologici portanti del futuro lavorativo. Si tratta di un prototipo di un percorso formativo di educazione imprenditoriale biennale inserito in Alternanza Scuola-Lavoro che avvicini le studentesse e gli studenti alle professioni e ai contesti organizzativi connessi con la produzione manifattura e l’innovazione in tre diverse città Milano, Roma e Napoli”.

Il progetto coinvolgerà 487 studenti che provengono da 6 istituti superiori tecnici e licei. Gli studenti degli Istituti Tecnici saranno impegnati per un totale di 320 ore e quelli dei Licei per 160 ore. Il percorso formativo prevede diverse modalità didattiche: project work a scuola, job shadow presso PMI, coaching con imprenditori, attività di laboratorio.

JA Italia ha già sviluppato questo modello nel milanese attraverso l’iniziativa di Alternanza Scuola-Lavoro The Schools Challenge, realizzata a livello internazionale da J.P. Morgan e sviluppata da JA Italia in collaborazione con il Multilab di Rozzano e con il patrocinio del Comune di Milano negli Istituti “E. Mattei” di San Donato Milanese e “V. Benini” di Melegnano.

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home