Logo JA Italia

Skills for Future è un programma didattico, basato sulla struttura di Impresa in azione, creato dallo European Institute of Technology (EIT Food) partner di JA a livello europeo e co-finanziato dall’Unione Europea.

Le classi partecipanti rispondono ad una delle tre sfide sul tema dell’agrifood, formano dei team imprenditoriali e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Questo processo, per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

Il format didattico della mini-impresa prevede che ogni team imprenditoriale si organizzi come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.

Questo progetto di educazione all’imprenditorialità agevola lo sviluppo di un set di competenze quali:

  • Creatività 
  • Innovazione 
  • Comunicazione 
  • Condivisione 
  • Negoziazione 
  • Pianificazione 
  • Alfabetizzazione finanziaria 
  • Organizzazione delle risorse 
  • Gestione dell’incertezza 
  • Lavoro di gruppo 
  • Problem solving 

1) Fine novembre/ Inizio dicembre 2025

Innovation & Creativity Camp: una maratona di creatività della durata di una mattinata nella quale, con il supporto dei mentori di JA, gli studenti saranno guidati nell’individuazione dell’idea di progetto (a partire da una delle tre sfide) che potranno sviluppare nelle successive fasi di programma.

Qui di seguito le tre sfide: 

2) Gennaio – aprile 2026

Impresa in azione – lavoro in aula con docente e volontari aziendali (Dream Coach) se disponibili.

3) Aprile – maggio 2025

Competizioni territoriali e nazionali di Impresa in azione e Skills for Future. Si ricorda che il vincitore della competizione nazionale di Skills For Future ha accesso diretto alla finale nazionale dei Campionati Di Imprenditorialità (Roma – giugno 2026). 

4) Giugno 2026

Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità (Roma) 

Il programma didattico è aperto a tutte le scuole. 

Skills For Future è un programma speciale dedicato ad un numero limitato di classi: Candidati subito! Per ricevere maggiori informazioni scrivere a [email protected] 

Il programma prevede il coordinamento da parte di un/a docente interno alla scuola il/la quale, partecipando ad un percorso formativo online a cadenza mensile (riconosciuti dal MIM sulla piattaforma S.O.F.I.A.), riceve tutte le istruzioni per gestire le attività di programma.

Calendario formazione docenti:
Tutti i webinar si terranno con orario dalle 15:00 alle 16:00.

  • Kickoff online: 25 novembre 2025
  • Ideazione: 10 dicembre 2025
  • Avvio: 15 gennaio 2026
  • Azione : 28 gennaio 2026
  • Risultati: 5 marzo 2026
  • Competizioni: 17 marzo 2026
  • Chiusura: 7 maggio 2026

Le Challenges di Skills for Future 2026

La Challenge principale di contesto è quella di sviluppare un servizio/processo fattibile e realistico o un prodotto innovativo che migliori la sostenibilità del sistema agro-alimentare.

CHALLENGE 1

Gestione delle risorse naturali in agricoltura (suolo, acqua, minerali, biodiversità).

Progetta e sviluppa un servizio, fattibile e realistico, o un prodotto innovativo per migliorare la gestione delle risorse naturali all’interno del sistema agro-alimentare.

CHALLENGE 2

Imballaggi sostenibili e/o alternativi

Progetta e sviluppa un servizio/processo, fattibile e realistico, o un prodotto innovativo per migliorare gli imballaggi dei prodotti alimentari con caratteristiche di sostenibilità, e/o di riduzione/riciclo/riuso.

CHALLENGE 3

Riduzione dello spreco alimentare durante la produzione, lungo la filiera e da parte del consumatore.

Progetta e sviluppa un prodotto o un servizio/processo, fattibile e realistico, che contribuisce alla riduzione delle perdite e lo spreco alimentare nella produzione, lungo la filiera e da parte del consumatore.