Logo JA Italia

Il progetto SKILLS – Scienze, Know-how e Innovazione per la formazione e l’orientamento STEM, è un’iniziativa dedicata agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado della provincia di Catania. In 18 mesi, il programma coinvolgerà almeno 1854 beneficiari, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze trasversali e STEM e scoprire le opportunità accademiche e lavorative del territorio in questo ambito.

SKILLS garantirà contenuti formativi di alto livello veicolati attraverso una metodologia strutturata e in un ambiente dinamico e coinvolgente. Tutto ciò stimolerà l’apprendimento dei partecipanti e sarà loro d’ispirazione, guidandoli nelle loro scelte future.

Cosa offre il progetto SKILLS

Obiettivi principali

Aiutare gli studenti a scoprire le opportunità accademiche e lavorative in STEM​

Fornire esperienze pratiche e laboratoriali​

Creare un ponte tra scuole, università e aziende​

Partner scolastici

Cosa offre il progetto SKILLS

Attività principali

1° Workshop

4 ore a scuola in orario extra-scolastico

1ª Masterclass

Attività di engagement e di Orientamento​
2 ore extra-scolastiche presso ISOLA Catania

Laboratori STEM

min. 4 max. 8 laboratori da 3 ore cad. per ogni studente presso la Cittadella Universitaria​ dell’Università di Catania

2° Workshop

4 ore a scuola in orario extra-scolastico

2ª Masterclass

3 ore, a scuola in orario extra-scolastico

Evento di Orientamento

Presso Palazzo Biscari

Perché partecipare?

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.