Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore che in 19 anni ha coinvolto oltre 126 mila studenti italiani.

Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani. La metodologia di apprendimento, che segue logiche esperienziali di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.

Scuola Secondaria di II Grado

Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore che in 19 anni ha coinvolto oltre 126 mila studenti italiani.

Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

Gratuito

è senza costi per le scuole

Per le classi III, IV e V

delle scuole superiori di tutta Italia

Completo

percorso P.C.T.O. di 80-120 ore in media curricolari e/o extracurricolari - di cui il 50% attività pratiche. La durata è flessibile e adattabile alle esigenze della didattica.

Guidato

ad affiancare la classe un esperto d’azienda volontario con il ruolo di “Dream Coach“, secondo le disponibilità sul territorio

Versatile

è adattabile alle esigenze di qualsiasi istituto e classe

Nel 2021/2022 Impresa in azione ha coinvolto

0
Studenti
0
Classi
0
Docenti
0
Scuole

Obiettivi didattici

  • Stimolare l’autoimprenditorialità
  • Incoraggiare attitudini positive come intraprendenza, spirito di innovazione, creatività
  • Avvicinare e preparare al mondo del lavoro, presentando modelli e prassi aziendali, ruoli professionali, settori che offrono maggiori opportunità occupazionali
  • Rendere più consapevoli verso l’eventuale scelta imprenditoriale

Competenze sviluppate

  • Creatività e innovazione
  • Comunicazione, condivisione, negoziazione
  • Pianificazione
  • Alfabetizzazione finanziaria
  • Gestione dell’incertezza
  • Lavoro di gruppo
  • Problem solving
  • Leadership
  • Pensiero critico
  • Analisi, lettura e produzione di dati, informazioni, contenuti digitali

Siamo al fianco
dei docenti accompagnandoli durante tutto il percorso

Siamo al fianco
dei docenti accompagnandoli durante tutto il percorso

Il programma è guidato da un docente coordinatore della classe. Il docente avrà a disposizione una guida dettagliata e la possibilità di partecipare agli incontri formativi a distanza. Gli incontri sono riconosciuti dal MIUR anche su Piattaforma S.O.F.I.A.

La metodologia didattica

Ogni classe si organizza come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale…).

Il programma è accreditato dalla Commissione Europea come la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani.

Tra i numerosi studi che ne mettono in luce i benefici:

– Entrepreneurship Education in School in Europe – Eurydice, 2016

– Educazione imprenditoriale. Impatto ed effetti di una scuola che innova – IPSOS, 2015

Il percorso in classe

  • Gli studenti raccolgono il capitale per avviare la mini-impresa, affrontano le fasi di prototipazione, produzione e vendita.
  • Alla base di tutto ciò vi è una corretta analisi dello scenario di riferimento e della propria clientela obiettivo, la ricerca di fornitori per l’acquisto di materie prime, la definizione di una strategia di prezzo e dei canali distributivi.
  • Il team crea un marchio e gestisce tutte le attività di comunicazione, dalla stampa delle brochure di prodotto, alla pubblicazione di un sito web, alla gestione dei profili social.
  • A partire dal mese di aprile di ogni anno, le classi possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale e candidarsi ai premi speciali online.

Per ricevere maggiori informazioni sul programma lasciaci la tua mail

Impresa in azione a.s. 2022/23

Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo con maggiori informazioni sui contenuti didattici e le modalità per portare alle tue classi il programma.

Privacy Policy

Iscrivi le tue classi per l'a.s. 2022/2023

1. Accedi alla piattaforma MyJA all’indirizzo my.jaitalia.org

2. Registrati come Insegnante seguendo la procedura guidata

3. Iscrivi le classi al programma Impresa in azione 2022/23

Se hai ancora dubbi, consulta le F.A.Q. o scrivici a [email protected]

Le competizioni

Le competizioni

Le competizioni sono parte integrante del processo di apprendimento e, benché facoltative, completano il percorso consentendo agli studenti di “agire” concretamente il ruolo professionale ricoperto. Un elemento di elevato valore formativo è dato, inoltre, dal confronto con le giurie: professionisti d’azienda, imprenditori e docenti universitari qualificati interagiscono con gli studenti, valutano il lavoro svolto e gli apprendimenti messi in campo, offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo.

Anche la partecipazione alle competizioni rientra tra le attività registrabili nei P.C.T.O.

Dato l’alto valore formativo di questa esperienza, il Ministero dell’istruzione ha inserito la competizione nazionale tra le gare che permettono di accedere all’Albo Nazionale delle Eccellenze.

L'esperienza raccontata dai partecipanti

Le ultime notizie

Emilia-Romagna Regione di Idee Sostenibili

Milano, 9 maggio 2022 – Una finale a colpi di idee che ha premiato l’impegno di studenti e docenti nel completare il percorso didattico di Impresa in Azione green, il programma di educazione all’imprenditorialità sostenibile di Junior Achievement Italia realizzato...

Read More