JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

Milano, 19 aprile 2018 – Le tecnologie per l’Industria 4.0, assieme all’Intelligenza Artificiale, stanno dettando sempre più l’innovazione nel settore produttivo e costituiscono il paradigma tecnologico con cui tutte le imprese manifatturiere devono confrontarsi. Per questo motivo le nuove generazioni di professionisti sono chiamate a interfacciarsi con un settore industriale che è profondamente connesso con le nuove tecnologie digitali.

Le aziende nei settori altamente tecnologici, nonostante siano in forte crescita ed espansione, lamentano la mancanza di manodopera qualificata che sappia operare e progettare con un approccio molto pratico e conoscenze tecniche molto specialistiche. L’Alternanza Scuola-Lavoro è una risorsa utile per introdurre percorsi di formazione tra i giovani e JA Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, l’ha ripensata per offrire dentro le scuole stesse un’occasione di rapporto sia con i professionisti delle grandi aziende sia con le PMI.

Proprio per questo motivo, quest’anno Junior Achievement Italia e ABB Italia, multinazionale leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, hanno deciso di dare la possibilità agli studenti delle scuole superiori di partecipare al Premio Impresa 4.0 nell’alveo del progetto Impresa in azione. Gli studenti potranno candidare le proprie idee attraverso progetti elaborati in italiano o in inglese, che saranno valutati per aderenza al tema, innovazione, sostenibilità economica e potenziale di business e risultati già conseguiti. Questo nuovo premio, che va a integrare il precedente concorso Ecopreneur con il quale ABB premiava l’Impresa JA più sostenibile, ha come scopo quello di incentivare i giovani a confrontarsi con le nuove tecnologie e la digitalizzazione che influiranno sempre più sullo sviluppo di nuove imprese e servizi.

“Il Premio Impresa 4.0 si propone di contribuire a sperimentare percorsi didattici innovativi capaci di creare i futuri lavoratori, avvicinando gli studenti, attraverso un progetto di trasformazione di un’idea in prodotto o servizio, alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali di cui si sta dotando l’industria” afferma Eliana Baruffi, Presidente di JA Italia. “Questo percorso di Alternanza Scuola-Lavoro può rappresentare una grande opportunità per i giovani che stanno muovendo i loro primi passi nel mercato del lavoro, soprattutto per quelli più propensi al cambiamento e dotati di capacità di lavoro in autonomia. Per questo diventa strategico offrire alle scuole iniziative di formazione capaci di trasferire il senso di intraprendenza unito a competenze tecniche specialistiche”.

“Il premio Impresa 4.0 è un’evoluzione naturale del precedente premio Ecopreneur, che riconosceva la capacità degli studenti di creare un business sostenibile. Oggi la sostenibilità diventa una competenza di base nel percorso di creazione dell’impresa. La profittabilità e la sostenibilità sono elementi imprescindibili per la competitività di un business sul mercato. Il nuovo premio vuole invece incentivare i giovani a confrontarsi con le nuove tecnologie e la digitalizzazione che influiranno sempre più sullo sviluppo di nuove imprese e servizi” sottolinea Francesca Federigi, CSR Manager di ABB Italia.

Per facilitare il lavoro delle mini imprese, gli studenti avranno a disposizione business kit dedicato all’interno della piattaforma di progetto www.impresainazione.it che affronta da diverse angolazioni i temi Impresa 4.0 e Internet of things, tutti argomenti che ABB sta affrontando con una vasta serie di soluzioni offerte ai propri clienti. I progetti potranno essere presentati sino al prossimo 30 aprile e i vincitori avranno la possibilità di partecipare alla finale nazionale di Impresa in azione, BIZ Factory, che si svolgerà nel mese di giugno a Milano, dove verranno premiate le migliori mini imprese.

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home