
Dal 2018 UNICEF e Junior Achievement Italia hanno unito le forze per supportare minori e giovani in situazioni di svantaggio attraverso il Programma UPSHIFT, che prevede percorsi di imprenditorialità per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo, l’orientamento, e il supporto alla futura occupabilità e cittadinanza attiva.
UPSHIFT introduce i giovani al mondo dell’impresa, offrendo loro non solo conoscenze tecniche, ma anche competenze trasversali, necessarie oggi per la transizione scuola-lavoro e l’inclusione sociale e lavorativa.
Dal 2020 UPSHIFT è realizzato nel quadro del Programma dell’UE CHILD GUARANTEE per il contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale.
Un programma innovativo di imprenditoria sociale che ha raggiunto più di 5.000 ragazze e ragazzi in tutta Italia.
UPSHIFT PREVEDE I SEGUENTI PERCORSI
UPSHIFT for Teens - Scuole Secondarie di Primo Grado
EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
UPSHIFT for Youth - Scuole Secondarie di Secondo Grado
EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE
UPSHIFT for Ukraine
ORIENTAMENTO E SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE DEI GIOVANI RIFUGIATI UCRAINI IN ITALIA
UPSHIFT nelle scuole
UPSHIFT risponde al bisogno di rendere tutti i ragazzi e le ragazze, in particolare i più vulnerabili, agenti principali del cambiamento. Il programma coinvolge studenti e studentesse in situazioni di svantaggio, sia italiani sia con background migratorio, nelle scuole secondarie di I e II grado.
Le scuole che aderiscono sono selezionate attraverso «indicatori di svantaggio»: come la percentuale di dispersione scolastica, numero di studenti con background migratorio, risultati Invalsi.
UPSHIFT FOR TEENS
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Il percorso prevede:
- Formazione docenti: il percorso formativo ha l’obiettivo di stimolare un confronto sulle tematiche del contrasto all’abbandono scolastico e delle competenze del XXI secolo, nonché di trasmettere competenze e conoscenze relativamente alla metodologia UPSHIFT e ai quadri europei di riferimento (Entrecomp, Lifecomp).
- Workshop “Alla scoperta di sé e degli altri”: percorso incentrato sulle competenze e dedicato agli studenti, che si pone l’obiettivo di accompagnarli alla scoperta di loro stessi, delle proprie capacità, inclinazioni e interessi. Attraverso attività pratiche, i partecipanti saranno guidati in un'analisi consapevole di chi sono, di cosa vorrebbero fare da grandi e di quali sono le principali componenti della loro personalità. Gli studenti avranno l'opportunità di esprimere i propri obiettivi personali, di conoscere le differenze tra hard e soft skills e di creare un percorso di crescita personale.
- 10X Challenge: percorso didattico che si rivolge agli studenti, finalizzato al potenziamento delle competenze economico-imprenditoriali. I partecipanti avranno a disposizione 8 settimane per creare la propria mini-impresa, ideare e realizzare un prodotto/servizio in risposta ad una sfida sociale concreta e a partire da un budget di 10 euro. Al termine del percorso, i ragazzi saranno chiamati a presentare il proprio progetto davanti ad una giuria di esperti aziendali e rappresentanti delle istituzioni locali.
Il programma è gratuito ed è riconosciuto come Educazione Civica/Educazione Imprenditoriale.
UPSHIFT FOR YOUTH
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Il percorso, articolato in due annualità, prevede:
- Formazione docenti: il percorso formativo ha l’obiettivo di stimolare un confronto sulle tematiche del contrasto all’abbandono scolastico e sulle competenze del XXI secolo, nonché di trasmettere competenze e conoscenze relativamente alla metodologia UPSHIFT e ai quadri europei di riferimento (Entrecomp, Lifecomp).
- Innovation & Creativity Camp: percorso dedicato agli studenti che mira a promuovere la loro partecipazione attiva attraverso un approccio ludico e ricreativo, al fine di acquisire una mentalità innovativa di fronte a problemi sociali concreti. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, sono supportati nell'analisi di sfide e scenari iniziali e nella generazione di idee e soluzioni innovative e creative.




- Impresa in Azione (I anno): programma di imprenditorialità rivolto agli studenti, che si costituiranno in mini-aziende a scopo formativo, curandone la gestione fino al lancio sul mercato. Grazie alla sua praticità e vicinanza alla realtà, questo percorso facilita lo sviluppo di un insieme di competenze tecniche e trasversali, essenziali per tutti i giovani. Il programma è suddiviso in due anni. Il primo sarà incentrato sulla scelta della sfida, sulla generazione di idee e sull'assegnazione di ruoli e responsabilità aziendali della mini-azienda.
- Impresa in Azione (II anno): gli studenti proseguiranno con il percorso di Impresa in Azione avviato l’anno precedente, concentrandosi sulla fondazione della mini-impresa, sul business model canvas, sul prototipo, sulla pagina vetrina, sul report annuale e sul pitch. Il programma prevede una competizione finale e la partecipazione del team vincitore ai “Campionati di Imprenditorialità”, evento nazionale organizzato da JA Italia e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il programma è gratuito e riconosciuto ai fini dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Upshift for Ukraine
A fronte della grande affluenza di ucraini in Italia causata dello scoppio della guerra, Unicef e JA Italia hanno unito ulteriormente le forze per supportare, attraverso le attività di UPSHIFT, minori e giovani ucraini nella delicata fase di integrazione e inclusione nel contesto di arrivo.
UPSHIFT for Ukraine coinvolge i/le giovani ragazzi e ragazze ucraine dai 14 ai 21 anni che vivono attualmente in Italia, in un percorso educativo-imprenditoriale finalizzato alla socializzazione, allo sviluppo delle competenze del XXI secolo e all’orientamento.
Il percorso viene erogato nelle principali città italiane, a titolo gratuito e interamente in lingua ucraina grazie al supporto di mentor madrelingua e dei tutor di JA Italia.
Il percorso prevede:
- 10X Challenge: percorso finalizzato al potenziamento delle competenze economico-imprenditoriali durante il quale i partecipanti, divisi in team, avranno a disposizione 5 incontri di 3 ore ciascuno per creare la propria mini-impresa, ideare e realizzare un prodotto/servizio in risposta ad una sfida scoiale concreta e a partire da un budget di 10 euro.
- Orientamento alla scuola secondaria di II grado e all’educazione terziaria: i partecipanti verranno divisi in base all’età nelle due sessioni di orientamento della durata di tre ore ciascuna. Le tematiche verteranno su: scelta del sistema scuola superiore partendo da sé; riorientamento e mappa del sistema scuola; orientamento alla scelta post-diploma partendo da sé; mappa e scenario dell’istruzione terziaria universitaria e non universitaria.


Nelle scuole secondarie di I e II grado
Dopo la prima sperimentazione in Sicilia nel 2018, nel 2019 il programma prosegue, sviluppandosi parallelamente anche nel Lazio grazie al contributo di Citi Foundation attraverso JAW Labs.
Dal 2020, a Roma i giovani diventano innovatori sociali: grazie al supporto di Hydro e alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Idee in azione per UPSHIFT ha coinvolto la rete dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) del Ministero dell’Istruzione, dove si realizzano percorsi di istruzione di primo livello, di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana.


Gli Innovation & Creativity Camp per UPSHIFT coinvolgono gli studenti e le studentesse a elaborare una soluzione innovativa e sostenibile per rispondere a una problematica sociale, concreta e reale. I partecipanti divisi in gruppi vengono accompagnati in un percorso progettuale e creativo partendo dalla definizione di un bisogno per arrivare allo sviluppo di una soluzione innovativa.
Nell'a.s. 2022/2023

JA Italia e l’UNICEF insieme per attribuire valore alla diversità

“Idee in azione per UPSHIFT”, UNICEF e JA portano a scuola l’innovazione e l’inclusione.
Conclusa la quarta edizione del percorso, realizzato nell’ambito dell’implementazione della fase pilota della Garanzia Infanzia dell’Unione Europea in collaborazione con Hydro e Fondazione Fitzcarraldo. Coinvolti circa…
