Citi
Si chiude un anno di educazione imprenditoriale nelle scuole di tutta Italia con il programma #ImpresaInAzione: oltre 14.000 studenti hanno creato più di 700 mini-imprese.
Ospite d’eccezione del JA Day 2018 il presidente di JA Worldwide, Francesco Vanni d’Archirafi, primo a portare JA in Italia 16 anni fa.
Rinnovato il board, tra conferme e nuovi ingressi, con l’obiettivo di raggiungere quota 50mila studenti coinvolti nei progetti JA entro il 2020.
BIZ Factory 2018, nella cornice di Palazzo Lombardia, ha visto la partecipazione di 21 mini-imprese create da 150 studenti selezionati tra i 16.000 che hanno partecipato a Impresa In azione.
Citi, in collaborazione con Junior Achievement Italia, hanno invitato 30 studentesse lombarde nella sede italiana della banca per scoprire le professionalità e i segreti del mondo bancario.
Ogni anno il JA Day riunisce le aziende partner e le istituzioni che fattivamente condividono e sostengono la mission di Junior Achievement in Italia.
Con il report “Education: back to basics” Citi analizza il ruolo che l’educazione svolge oggi sia per gli individui che per la società.
Junior Achievement, ha presentato oggi a Milano le evidenze di una ricerca condotta da IPSOS in collaborazione con Citi Foundation.
L’educazione imprenditoriale è diventata negli ultimi anni uno degli investimenti strategici delle politiche di sviluppo europee.