Il programma organizzato da UNICEF in partenariato con Junior Achievement Italia, che promuove a livello nazionale l'inclusione sociale dei giovani italiani, migranti e rifugiati in situazioni di svantaggio attraverso lo sviluppo di competenze trasversali, l'educazione all'imprenditorialità e l'orientamento.

Un percorso innovativo di imprenditoria sociale che ha raggiunto più di 3.500 ragazze e ragazzi in quattro anni.

Dal 2020 Idee in azione per UPSHIFT è realizzato nel quadro del Programma dell’UE CHILD GUARANTEE per il contrasto alla povertà minorile e all'esclusione sociale.

Idee in azione per UPSHIFT introduce i giovani al mondo dell’impresa, offrendo loro non solo conoscenze tecniche, ma anche competenze trasversali, le cosiddette skill del XXI secolo, necessarie oggi per la transizione scuola-lavoro e l’inclusione sociale e lavorativa.

Partendo dai problemi della realtà in cui vivono, i giovani hanno dato vita a idee imprenditoriali a impatto sociale che hanno un forte focus sugli aspetti di inclusione, quali facilitare il dialogo e il confronto, e contribuire al miglioramento della comunità e del territorio in cui vivono.

Dal 2020 Idee in azione per UPSHIFT è realizzato nel quadro del Programma dell’UE CHILD GUARANTEE per il contrasto alla povertà minorile e all'esclusione sociale.

UPSHIFT nelle scuole

UPSHIFT risponde al bisogno di rendere tutti i ragazzi e le ragazze, in particolare i più vulnerabili, agenti principali del cambiamento. Il programma coinvolge studenti e studentesse in situazioni di svantaggio, sia italiani sia con background migratorio, nelle scuole secondarie di I e II grado.
Le scuole che aderiscono sono selezionate attraverso «indicatori di svantaggio»: come la percentuale di dispersione scolastica, di studenti con background migratorio, e la media risultati Invalsi.

NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

UPSHIFT: Crescere che impresa!

Nella prima fase del percorso (2/3 ore) gli studenti e le studentesse sono accompagnati nella scoperta di sé, delle proprie competenze, inclinazioni e interessi, attraverso attività pratiche e di gruppo.

La classe, con un approccio ludico e ricreativo, partecipa poi a un Camp (8/10 ore) durante il quale analizza sfide e scenari sociali concreti, per poi generare idee e soluzioni innovative e creative.

A conclusione del percorso, gli studenti sviluppano le loro idee attraverso un format didattico di mini-impresa a scopo formativo (15 ore).

NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Da studenti a changemakers

Il percorso nelle scuole secondarie di II grado si sviluppa in tre tappe:

Innovation & Creativity Camp per UPSHIFT

Gli studenti sono posti di fronte a problematiche sociali concrete e reali. Suddivisi in team, devono scegliere e analizzare una delle sfide ed elaborare una soluzione innovativa, con il supporto di mentori esperti del settore.​ (8 ore)

Idee in Azione per UPSHIFT

A partire dall’idea nata durante il Camp, ogni team di studenti sviluppa il proprio modello di business fino al prototipo del prodotto/servizio ad impatto sociale. (18-30 ore)

Impresa in Azione per UPSHIFT

Attraverso il format di mini-impresa a scopo formativo, i team sono supportati da mentor esperti, con l’obiettivo di concretizzare la propria idea di prodotto/servizio a impatto sociale. (80-120 ore)

Competizione Idee in Azione per UPSHIFT

l 22 maggio 2023 si è conclusa la competizione di Impresa In Azione per UPSHIFT. Il team vincitore è RestArt che si è aggiudicato il primo posto sviluppando l’idea di un’agenzia di comunicazione web che si occupa di avvicinare i giovani al mondo dell’arte, attraverso campagne pubblicitarie mirate, eventi esclusivi e itinerari per la mobilità.
128 studenti degli istituti ITIS J.Von Neumann, IISS Ferrara, IISS Gioeni Trabia e IISS Marignoni Polo provenienti da Roma, Palermo e Milano e hanno avuto la possibilità di sviluppare competenze trasversali valide per l'orientamento e la transizione al mondo del lavoro. Lavorando in gruppo, a stretto contatto con mentor dal mondo aziendale, analizzando sfide concrete e creando soluzioni innovative ad impatto sociale.

UPSHIFT for Ukraine

Alla luce dei tragici eventi in Ucraina, le attività di UPSHIFT si sono ampliate per sostenere le Istituzioni scolastiche e le Comunità nella delicata fase di inserimento e socializzazione dei minori e giovani ucraini nel contesto di arrivo. Sono nate così delle proposte formative non solo per gli studenti a scuola, ma anche per i ragazzi e le ragazze ucraine, dagli 11 ai 21 anni, che vivono attualmente in Italia.

 Fuori dalla scuola

Oltre l'emergenza

Il percorso prevede due fasi:

  • UPSHIFT Innovation & Creativity Camp (8 ore): di fronte a una problematica sociale i partecipanti elaborano una soluzione innovativa e sostenibile
  • Idee in azione per UPSHIFT (10 ore): attraverso una metodologia ispirata al Design Thinking, i partecipanti sviluppano l’idea emersa durante il Camp per darle una forma imprenditoriale e renderla sostenibile dal punto di vista economico/finanziario.

I numeri

0
Camp realizzati
0
Partecipanti

Marzo 2023

Nelle strutture di accoglienza

Sviluppo di competenze e orientamento professionale

Skills4YOUth è un percorso formativo per lo sviluppo delle competenze e l’orientamento al lavoro, rivolto a minori stranieri non accompagnati e giovani migranti e rifugiati (età 15-24 anni) presso le strutture di accoglienza.

I percorsi formativi hanno una durata di circa 4-5 ore e comprendono diverse attività laboratoriali per lo sviluppo di competenze socio-emotive e per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo e l’orientamento.

un PROGetto nato in SICILIA

La Sicilia è la regione con il più alto tasso di disoccupazione, con circa il 37% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non impegnati nello studio o nel lavoro.  Con l’arrivo della pandemia, questo problema critico si è inasprito ancora di più. 

Promosso dall’UNICEF nell’ambito del Child Guarantee, “Idee in azione per UPSHIFT” si è inserito in questo contesto, garantendo un’occasione concreta di crescita e preparazione alla transizione tra scuola e mondo del lavoro. 

Il programma è partito come pilota in Sicilia, ad ottobre 2018, coinvolgendo 150 minori stranieri e italiani nelle province di Palermo, Agrigento e Catania. Per approfondire.

Play Video

Guarda il racconto dell’esperienza di Mohammed, studente dell’Istituto Nautico “Gioeni-Trabia” di Palermo.

nei cpia di ROMA I GIOVANI DIVENTANO INNOVATORI SOCIALI

Dopo una prima sperimentazione in Sicilia nel 2018-19, il programma si è sviluppo nella regione Lazio dal 2019, anche grazie al contributo di Citi Foundation attraverso JAW Labs.

Dal 2020, grazie al supporto di Hydro, e alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Idee in azione per UPSHIFT coinvolge la rete dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) del Ministero dell’Istruzione, dove si realizzano percorsi di istruzione di primo livello, di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana. 

DAL 2021 Anche a MILANO

Idee in azione per UPSHIFT ha interessato nel 2021 anche la Lombardia grazie al supporto di Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione dei CPIA 2, 3 (compresa la sezione del Carcere di Opera) e 5.

Nell’a.s.2020/21 hanno preso vita gli Innovation & Creativity Camp per UPSHIFT organizzati da UNICEF in partenariato con JA Italia e con il supporto della Commissione Europea nell’ambito del Child Guarantee. Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico provinciale di Milano sono stati coinvolti oltre 1300 alunni di 10 scuole secondarie di secondo grado.

I workshop, svoltisi in modalità virtuale fra novembre e febbraio come parte del programma Idee in azione per UPSHIFT, hanno visto i ragazzi e le ragazze, suddivisi in gruppi, confrontarsi su tre tematiche: ambiente e salute, relazioni sociali, scuola e formazione, dando vita a ben 165 idee imprenditoriali.

ABBIAMO COINVOLTO

  • 1.300 studenti
  • 10 scuole di Milano e provincia
  • 170 volontari

Coprogettato con

In collaborazione con

Partner istituzionale