L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e apprendere. Secondo il World Economic Forum, entro il 2025 l’IA avrà creato oltre 97 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, evidenziando la crescente necessità di formare nuove competenze in questo ambito. Tuttavia, i dati dimostrano che molti sistemi scolastici non sono ancora pienamente attrezzati per integrare efficacemente queste tecnologie nei curricula, lasciando un gap formativo che rischia di penalizzare le nuove generazioni.
Per rispondere a questa sfida, è nato AIENTR4YOUTH, un programma europeo sviluppato in collaborazione con Erasmus+, che ha già coinvolto in Italia oltre 100 studenti e più di 10 docenti in un percorso formativo avanzato. Il progetto ha avuto l’obiettivo di introdurre le competenze legate all’Intelligenza Artificiale direttamente nelle scuole, fornendo agli studenti strumenti concreti per comprendere e applicare questa tecnologia.
AIENTR4YOUTH è un programma intensivo di 52 ore, durante il quale gli studenti hanno lavorato alla creazione di prototipi funzionanti basati sull’Intelligenza Artificiale. Il progetto non si è limitato alla teoria, ma ha previsto un approccio pratico e sperimentale, che ha consentito agli studenti di acquisire competenze direttamente applicabili nel mondo del lavoro.
Uno degli aspetti distintivi del programma è stata la collaborazione attiva con i docenti dell’ ITST Enrico Fermi in Francavilla Fontana, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel modellare il curriculum in base ai feedback degli studenti e alle esigenze della scuola. Questo processo di co-creazione ha permesso di ottimizzare i contenuti e di renderli ancora più efficaci e pertinenti per il contesto scolastico.
Un elemento chiave del successo di AIENTR4YOUTH è stato il supporto di Intel e di Walter Riviera, esperto di Intelligenza Artificiale, che ha contribuito con sessioni di training aggiuntive dedicate alla formazione dei docenti. Questi incontri hanno avuto un impatto significativo, permettendo agli insegnanti di approfondire le proprie competenze sull’IA e di acquisire strumenti pratici per trasmettere queste conoscenze agli studenti in modo efficace.
L’integrazione di queste sessioni ha reso il programma ancora più strutturato e ha fornito alle scuole risorse concrete per implementare l’Intelligenza Artificiale nei propri percorsi didattici, superando così il divario tra innovazione tecnologica e formazione scolastica.
Per comprendere appieno il valore di AIENTR4YOUTH, è fondamentale ascoltare le voci di chi ha vissuto il programma in prima persona.
La Prof.ssa Giorgia Martina ha affermato “Uno degli aspetti che ha avuto il maggior impatto sugli studenti è stato l’approccio laboratoriale, che ha permesso loro di vedere in azione i meccanismi dell’intelligenza artificiale. Dalla creazione di prototipi al riconoscimento di immagini, i ragazzi hanno potuto toccare con mano il potenziale di questa tecnologia. Anche chi inizialmente era meno sicuro sulle proprie competenze si è messo in gioco, trovando il proprio ruolo all’interno del progetto, che fosse nello sviluppo tecnico, nella presentazione dell’idea o nella definizione del modello di business.”
La Prof.ssa Melle, invece, sul valore dell’iniziativa per la scuola e la formazione dei docenti:, ha affermato
“AIENTR4YOUTH è stato un punto di svolta per il nostro istituto. Non solo ha coinvolto attivamente gli studenti, ma ha anche spinto il Dipartimento di Informatica ad approfondire e strutturare meglio l’insegnamento dell’intelligenza artificiale. L’esperienza maturata ci ha portato a partecipare a progetti europei e collaborare con l’Università del Salento, segno di come iniziative di questo tipo possano realmente fare la differenza nel percorso formativo dei ragazzi e nell’aggiornamento dei docenti.”
L’Intelligenza Artificiale è destinata a diventare una competenza imprescindibile per il mondo del lavoro e della ricerca. AIENTR4YOUTH rappresenta un modello innovativo che non solo prepara i giovani a questa realtà, ma fornisce anche agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare in modo efficace l’IA nei programmi scolastici. Grazie alla sinergia tra scuole, aziende e istituzioni, questo progetto dimostra come sia possibile costruire un’educazione più moderna, inclusiva e in linea con le esigenze del mercato del lavoro. L’auspicio è che iniziative come questa possano espandersi e diventare un punto di riferimento per il sistema educativo, offrendo ai giovani opportunità concrete per affrontare il futuro con competenza e consapevolezza.