Siamo orgogliosi di annunciare che JA Worldwide è stata nominata per il Premio Nobel per la Pace 2025. JA Italia è membro di JA Worldwide

Le candidature al Premio Nobel per la Pace possono essere presentate da capi di stato, alcuni funzionari eletti e membri di governo, professori universitari in specifici ambiti, ex vincitori del Nobel e altre personalità di rilievo, secondo i criteri stabiliti dal Comitato per le Nomine del Nobel

Diversi sostenitori idonei hanno scelto di candidare JA Worldwide e, sebbene l’identità di ciascun nominato resti anonima per 50 anni, siamo entusiasti di aver ricevuto conferma della nostra nomina anche quest’anno. L’organizzazione è stata candidata per la prima volta nel 2022, in riconoscimento del suo contributo all’empowerment economico, alla prosperità e alla pace, ed è stata nominata ogni anno da allora. 

JA Worldwide è una delle più grandi organizzazioni al mondo dedicate ai giovani, combinando radici locali profonde con una rete globale che si estende in oltre 100 Paesi. Solo lo scorso anno, abbiamo offerto più di 19 milioni di esperienze di apprendimento, creando una nuova generazione di giovani competenti, intraprendenti e consapevoli, pronti a stimolare le industrie, guidare l’innovazione, creare stabilità sociale e rafforzare le economie. 

Nel corso del suo secolo di attività, JA ha operato in grandi città, comunità rurali e in ogni contesto intermedio, inclusi territori segnati da instabilità politica, violenza e guerra. Anche nei campi per rifugiati, gli studenti non solo sviluppano resilienza di fronte a traumi e difficoltà, ma coltivano anche la speranza per il loro futuro, diventando job creator, leader e innovatori che contribuiscono attivamente alla pace nelle loro comunità. 

Con l’aumento dell’instabilità economica globale, il CEO di JA Worldwide, Asheesh Advani, riconosce le sfide future:  

The next decade will demand a workforce that is not just skilled, but adaptable and entrepreneurial. With AI transforming the world, millions of young people face the risk of being left behind—unemployable, unproductive, and disheartened—leaving economies to stagnate and societies to falter. JA prepares young people for the road ahead, providing skills-based education and empowering a shift in mindset from ‘I can’t’ to ‘I can.’

Karen Reddington, Chair di JA Worldwide, ha aggiunto:  “Education and economic empowerment lead to prosperity. Without prosperity for all communities, peace is not sustainable.” 

Dal 1901 al 2024, il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato a 142 vincitori, tra cui 111 individui e 31 organizzazioni. Tra queste, un’altra organizzazione non profit riconosciuta a livello globale, Médecins Sans Frontières (Medici Senza Frontiere), ha ricevuto il Nobel per la Pace nel 1999. Anche UNICEF, un’organizzazione dedicata al supporto dei giovani, ha vinto il premio nel 1965, dopo diverse candidature. Lo scorso anno, il gruppo giapponese Nihon Hidankyo, composto da sopravvissuti alle bombe atomiche, è stato premiato per il suo impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti devastanti delle armi nucleari.