

- DigItaly
In collaborazione con

Partendo dal nostro programma educativo “Idee in azione”, che mira ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, nasce una versione speciale, “DigItaly”, in collaborazione con Fondazione Cassa Depositi e Prestiti.
L’obiettivo è diffondere e sviluppare conoscenze di cittadinanza attiva e competenze imprenditive, economico-finanziare e life-skills.
- Obiettivi didattici
- Introdurre i concetti base di innovazione e imprenditorialità
- Identificare i bisogni del territorio
- Esercitarsi a riconoscere nei problemi delle opportunità
- Credere nella propria capacità di raggiungere i risultati voluti
- Stimolare l’autoimprenditorialità, agendo su attitudini positive come intraprendenza, spirito di innovazione, creatività
- Avvicinare e preparare al mondo del lavoro
- Rendere più consapevoli verso l’eventuale scelta imprenditoriale
- Competenze chiave
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
- Il percorso didattico
Anno 1
- Partecipazione ad una masterclass introduttiva alla scoperta delle Challenge
- Programma Idee in azione per Digitaly – 30 ore valide come PCTO e Percorsi di Orientamento
- Evento finale
Anno 2 (per le classi che desidereranno continuare il percorso):
- Programma Impresa in azione, partendo dall’idea imprenditoriale già sviluppata durante il primo anno – 40/50 ore valide come PCTO e Percorsi di Orientamento
- Competizione finale e partecipazione ai Campionati di Imprenditorialità 2024 con Premio Speciale DigItaly
- Info tecniche
Il programma didattico è dedicato alle scuole del Sud Italia.
Temi della Challenge: digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo turistico.
- In breve:
- educazione economico-imprenditoriale
- solo per scuole del Sud Italia
- 14-18 anni
- da 30 a 50 ore