Impresa-in-Azione

Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore; in 19 anni ha coinvolto oltre 126 mila studenti italiani.

Le classi che partecipano costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Ogni classe si organizza come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale…).

Il programma è accreditato dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Il percorso è così strutturato:

Ad affiancare la classe un esperto d’azienda volontario con il ruolo di “Dream Coach“, secondo le disponibilità sul territorio

IL percorso prevede 80-120 ore curricolari e/o extracurricolari – di cui il 50% attività pratiche. La durata è flessibile e adattabile alle esigenze della didattica.

È un’attività riconosciuta come PCTO

  • 5 ottobre 2023
  • 18 ottobre 2023

Tutti i webinar si terranno con orario 15:00 – 16:30.

Puoi iscriverti gratuitamente al programma sulla piattaforma MyJA: seleziona la voce “Insegnante”, procedi con la registrazione guidata e iscrivi le tue classi al programma “Impresa in Azione 2023/24“.

Il programma è guidato da un docente coordinatore della classe. Il docente avrà a disposizione una guida dettagliata e la possibilità di partecipare agli incontri formativi a distanza. Gli incontri sono riconosciuti dal MIUR anche su Piattaforma S.O.F.I.A.

Nella piattaforma di LMS potrai trovare corsi con video e materiali per lo svolgimento dei progetti.

Tutti i webinar si terranno con orario 15:00 – 16:30.

Formazione Modulo Data
Formazione 0
Kickoff
IN PRESENZA SUI TERRITORI (le date saranno comunicate) oppure ONLINE il 5 dicembre 2023
Formazione 1
Esplorazione
Mercoledì 13 dicembre 2023
Formazione 2
Avvio
Giovedì 18 gennaio 2024
Formazione 3
Azione
Mercoledì 14 febbraio 2024
Formazione 4
Risultati
Martedì 5 marzo 2024
Formazione 5
Competizioni
Martedì 19 marzo 2024
Formazione 6
Chiusura
Martedì 7 maggio 2024

Tutti i webinar si terranno con orario 10:00 – 11:30.

Formazione Modulo Data
Formazione 1
Avvio
Mercoledì 17 gennaio 2024
Formazione 2
Azione
Martedì 20 febbraio 2024
Formazione 3
Risultati
Giovedì 7 marzo 2024

A partire dal mese di aprile di ogni anno, le classi possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale e candidarsi ai premi speciali online.

Le competizioni sono parte integrante del processo di apprendimento e, benché facoltative, completano il percorso consentendo agli studenti di “agire” concretamente il ruolo professionale ricoperto. Un elemento di elevato valore formativo è dato, inoltre, dal confronto con le giurie: professionisti d’azienda, imprenditori e docenti universitari qualificati interagiscono con gli studenti, valutano il lavoro svolto e gli apprendimenti messi in campo, offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo.