

INCLUDIAMOCI è il modulo didattico che introduce gli studenti e le studentesse al tema dei rapporti tra individui all’interno di un gruppo e l’importanza dell’inclusione intesa come valore per far emergere le unicità di ciascuno.
Attraverso un approccio learning by doing, studenti e studentesse avranno modo di approfondire le dinamiche collaborative e comunicative emergenti nei rapporti con le persone, imparando a riconoscerle e valutarne. Il modulo affronterà più nello specifico i valori dell’inclusione con un focus sulla comunicazione inclusiva più largamente intesa, finalizzato a dotare i/le giovani di una sensibilità e attenzione particolare alle modalità con cui si esprimono ed interagiscono nella società multietnica e multiculturale odierna.
- Concetti chiave
- Collaborazione e ascolto, come interagiscono le persone per superare delle prove
- Tipologie, stili e varianti di gruppi inclusivi
- Lo strumento del feedback
- I valori dell'inclusione
- La comunicazione inclusiva
- Obiettivi di approfondimento
- Capire e comprendere, tramite un esercizio di realtà, le dinamiche di interazione e le logiche collaborative che intercorrono spontaneamente in un gruppo eterogeneo di persone.
- Approfondire il concetto di gruppo inclusivo e conoscerne le principali tipologie.
- Approfondire i valori della persona inclusiva e le attitudini comportamentali correlate ad essi insite nelle persone.
- Riflettere sull’importanza di una comunicazione inclusiva, saper riconoscere e disinnescare le dinamiche comunicative tra individui discriminatorie e divisive.
- Panoramica del modulo
Gli studenti e le studentesse vivranno in prima persona una dinamica collaborativa che verrà ampiamente analizzata. Si concentreranno poi sulla figura della persona inclusiva e dei gruppi inclusivi, imparando a riconoscerne i tratti caratteristici, grazie a coinvolgenti esercizi interattivi. Successivamente, si focalizzeranno sui valori dell’inclusione e su come essi trovino riscontro in attitudini e declinazioni caratteriali ampiamente diffuse in loro stessi.
L’approfondimento sulla comunicazione inclusiva consentirà di acquisire una spiccata sensibilità sull’importanza di saper utilizzare un linguaggio rispettoso e consapevole della unicità presenti nella nostra società, fornendo gli strumenti per riconoscere e disinnescare le dinamiche comunicative discriminatorie e divisive con l’obiettivo di valorizzare una comunicazione inclusiva e rispettosa di tutti.
Al termine del modulo la classe divisa in team rielabora e approfondisce i concetti analizzati tramite un’attività pratica di ideazione e progettazione della carta d’identità e del Manifesto della Persona Inclusiva.
- Il percorso
- INTRODUZIONE: Lezione frontale in plenaria (5 minuti)
- ATTIVITÀ 1 - Collaborazione: Attività in team (25 minuti)
- ATTIVITÀ 2 - Analisi dell’attività svolta: Lezione frontale in plenaria (15 minuti)
- ATTIVITÀ 3 - Essere inclusivi ogni giorno: Lezione frontale e attività in team (20 minuti)
- ATTIVITÀ 4 - I valori della Persona Inclusiva: Lezione frontale e attività in team (20 minuti)
- ATTIVITÀ EXTRA - La comunicazione inclusiva: Lezione frontale e attività in team
- ATTIVITÀ 5 - Il Manifesto della Persona Inclusiva: Lezione frontale e attività in team (40 minuti)
- Competenze acquisite
- Capacità di collaborazione
- Valori della Persona Inclusiva
- Capacità di comunicazione inclusiva
- Riflessione critica
- Adattabilità
- Consapevolezza interculturale
- Problem-solving collaborativo
- Info tecniche
MATERIALI
Guida dinamica al percorso di orientamento
Presentazione al modulo
Schede studenti
- Incontro formativo docenti gratuito online
Quest’anno prevediamo un incontro formativo gratuito rivolto ai e alle docenti della scuola secondaria di primo grado – promosso da Siemens – volto a scoprire e diffondere la leadership inclusiva.
12 dicembre 2023, 15:30-17:00