Home » Programmi » Scuola secondaria di II grado » Intelligenza Artificiale in Azione
Intelligenza Artificiale in Azione è un programma di 30 ore (13 moduli formativi) altamente innovativo che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani al mondo dell’intelligenza artificiale, intrecciando conoscenze e competenze digitali con l’educazione all’imprenditorialità. Gli studenti verranno guidati attraverso le fasi di conoscenza delle potenzialità e dei limiti dell’IA, le applicazioni e i risvolti etici, impareranno a costruire un progetto di IA e impareranno a risolvere una sfida reale attraverso tool no-code, applicando metodi legati alla Computer Vision.
Gli studenti saranno guidati a realizzare un progetto imprenditoriale che possa permettere di valorizzare la soluzione ideata e di renderla disponibile ai potenziali beneficiari attraverso la costruzione di un modello di business.
Il programma è valido ai fini FSL (Formazione Scuola-Lavoro).
- Obiettivi didattici
- Introdurre i concetti base dell’Intelligenza Artificiale
- Maturare consapevolezza rispetto al suo utilizzo e alle sfide ad essa legate
- Apprendere l’utilizzo di alcuni strumenti di IA – in particolare di Computer Vision
- Stimolare l’imprenditorialità e la risoluzione di problematiche attraverso l’IA
- Info tecniche
Il programma è guidato da un docente coordinatore della classe, il quale riceverà tutte le indicazioni per una fruizione in completa autonomia.
È un’attività riconosciuta come FSL (Formazione Scuola-Lavoro) .
PROGRAMMA SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON
- In breve:
- educazione economico-imprenditoriale e intelligenza artificiale
- 14-18 anni
- 30 ore
- FSL (Formazione Scuola-Lavoro)
- Scarica la scheda didattica
- WEBINAR INFORMATIVI
- 16 ottobre
- 13 novembre
Tutti i webinar si terranno con orario 15:00 – 16:30.
- Iscrivi la tua classe
Puoi iscriverti gratuitamente al programma: seleziona la voce “sono un docente”, procedi con la registrazione guidata e iscrivi le tue classi al programma.

Le fasi del percorso
DEMISTIFICARE
Gli studenti si impegnano a definire l'imprenditorialità e a formulare la propria comprensione dell'IA e ad esplorare il ciclo di vita di un progetto di lA (applicazione agroalimentare dell'IA e casi di studio).
ISPIRARE
Gli studenti che si impegnano nell'alfabetizzazione dei dati imparano a identificare e utilizzare diversi tipi di dati.
ACQUISIRE
Gli studenti si addentrano nel ciclo di vita del progetto confrontando strumenti code e no-code ed esplorando la Computer Vision. Inoltre, iniziano a lavorare sul collegamento tra problemi, soluzioni e opportunità emergenti (sfide agroalimentari).
SPERIMENTARE (coding)
Introduzione a Python, con uso pratico di Jupyter notebook e operazioni matematiche di base per l'IA. Fase prevista nel percorso da 50 ore, è un'estensione per quello breve da 30 ore.
POTENZIARE
Gli studenti creano un'idea di soluzione e trovano lo strumento no code da applicare. Analizzano il business, sviluppano un Business Model Canvas e realizzano un pitch.
- Formazione per docenti
Tutti i webinar si terranno con orario 15:30 – 17:00.
- Formazione 1: 28 ottobre 2025
- Formazione 2: 11 novembre 2025
- Formazione 3: 1 dicembre 2025
- Formazione 4: 20 gennaio 2026
- Help Desk - Compilazione Output Finale: 3 febbraio 2026
- Formazione per studenti
- Kickoff e sfida: 12 novembre 2025
- Ideazione e prototipazione con Tech : 2 dicembre 2025
- BMC e pitch: 21 gennaio 2026
Tutti i webinar si terranno con orario 10:00 – 11:30.