Con il contributo di

ScuolaVerso ha l’obiettivo di prevenire la problematica della dispersione scolastica nelle aree interne. Il progetto ha coinvolto 200 studenti tra i 15 e i 18 anni residenti in Basilicata e Trentino-Alto Adige.

 

Scuole coinvolte: 

I.I.S. G. Gasparrini di Melfi con 4 classi

Istituto Giovanni Paolo II di Maratea con 4 classi

UPT – Scuola delle Professioni per il Terziario di Arco con 3 classi

Riconosce che la dispersione scolastica è un problema multidimensionale, dove le barriere al proseguimento degli studi non sono necessariamente di tipo economico – intervenendo su:

Il progetto ha implementato un percorso di empowerment, motivazione e orientamento attraverso l’educazione imprenditoriale e finanziaria: grazie ad esperienze pratiche e interattive, gli studenti sono stati coinvolti nell’individuazione di alcune delle sfide legate alla dispersione scolastica nei loro territori e hanno risposto ad esse, sviluppando soluzioni imprenditoriali innovative.

La metodologia scelta permette di rafforzare il protagonismo dei beneficiari, che si sentono responsabilizzati a diventare reali attori di cambiamento nelle proprie comunità. Inoltre, essa supporta lo sviluppo di competenze trasversali e imprenditive, orientando i partecipanti nella costruzione della propria identità e del proprio futuro, anche grazie al coinvolgimento di esperti d’azienda nel ruolo di “mentors”.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Creazione e attivazione ecosistemi

Individuazione e ingaggio classi, docenti, soggetti del territorio, famiglie.​​

Orientamento, empowerment, innovazione – I parte

Formazione docenti ed erogazione del programma.

Orientamento, empowerment, innovazione – II parte

Innovation Camp di 1 giornata nelle 3 scuole coinvolte

Erogazione dei webinar sulle professioni del futuro.​​

Formazione per docenti e volontari d’impresa sul metodo di Impresa in Azione” e inizio erogazione programma (80h)

Conclusione dell’erogazione del Programma Impresa in Azione e partecipazione ai Campionati dell’Imprenditoriali.​​

Esame per il rilascio del certificato ESP​, Entrepreneurial Skills Pass.

Raccolta dati del monitoraggio, valutazione finale e produzione report d’impatto in collaborazione con AICCON Centro Studi promosso dall’Università di Bologna.

ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo
ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo
ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo
ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo
ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo
ScuolaVerso-scuole-superiori-programma-didattico-fondo-beneficenza-intesa-sanpaolo