JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

Roma, 26 febbraio 2015Sci-Tech Challenge (abbreviazione di Science and Technology Challenge) è un’iniziativa a carattere europeo ideata da Junior Achievement ed ExxonMobil per promuovere e valorizzare l’importanza delle competenze nei campi di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica in ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

Giunto in Italia alla sua quarta edizione, dove viene sviluppato da Esso Italiana e Junior Achievement Italia, il programma ha l’obiettivo di offrire agli studenti l’opportunità di conoscere meglio il mondo dell’energia coinvolgendoli in attività di analisi e creatività correlate a situazioni tipiche del settore. L’iniziativa mira a coinvolgere i giovani per avvicinarli alle materie scientifico-tecnologiche e invitarli a considerarle come valide opzioni per il proprio percorso formativo, aiutandoli a comprenderne l’importanza per vincere le sfide energetiche del futuro.

Proprio in questa ottica, dallo scorso novembre fino alla metà di gennaio, più di 550 studenti delle terze classi di 9 Licei Scientifici hanno partecipato a diverse iniziative nell’ambito del programma Sci-Tech Challenge. Ad un primo quiz online sulle principali tematiche energetiche ha fatto seguito una lezione di 2 ore tenuta da ingegneri dellaEsso Italiana e della SARPOM – società del gruppo ExxonMobil. In classe i ragazzi sono stati coinvolti non soltanto in attività di analisi, ricerca ed innovazione, ma hanno avuto anche modo di avvicinarsi al mondo dell’energia con curiosità ed interesse ascoltando le esperienze di studio e professionali raccontate loro da chi, ogni giorno, affronta sfide in campo energetico.

Cuore dell’iniziativa è la National Sci-Tech Challenge che si svolgerà a Roma il 3 e 4 marzo, nel corso della quale 12 team composti da 5 studenti ciascuno, selezionati dagli Istituti che hanno partecipato alle lezioni, si affronteranno in una sfida che vedrà i ragazzi impegnati a sviluppare una soluzione innovativa in risposta ad un quesito energetico. Ingegneri della Esso Italiana e della SARPOM saranno a disposizione degli studenti offrendo la propria consulenza per assistere gli studenti nella preparazione dei loro elaborati che saranno poi valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti delle Istituzioni, del settore energetico, della comunicazione e dell’istruzione.

Gli studenti che partecipano alla National Sci-Tech Challenge 2014-2015 provengono dai seguenti Licei Scientifici:
• Liceo Scientifico “Alessandro Antonelli” di Novara
• Liceo Scientifico “Donato Bramante” di Magenta (MI)
• Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Albenga (SV)
• Liceo Scientifico “Stanislao Cannizzaro” di Roma
• Liceo Scientifico “Orso Mario Corbino” di Siracusa
• Liceo Scientifico “Orazio Grassi” di Savona
• Liceo Scientifico “Mègara” di Augusta (SR)
• Liceo Scientifico “Biagio Pascal” di Romentino (NO)
• Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli” di Roma

Il team che si classificherà al primo posto della National Sci-Tech Challenge parteciperà alla sfida europea che, quest’anno, si terrà a Bucarest in aprile e vedrà la presenza di studenti provenienti anche da Belgio, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania e Russia che lavoreranno in team internazionali composti, ciascuno, da studenti di diversi paesi.

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home