JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home

La prima edizione del programma “The Schools Challenge”, progetto di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato a livello internazionale da J.P. Morgan e sviluppata per l’Italia da JA Italia, in collaborazione con il Multilab di Rozzano, svoltasi durante l’anno scolastico 2017/2018, ha coinvolto 50 ragazzi che hanno realizzato prototipi e business plan con il supporto di professori e mentor aziendali.

Il progetto vincitore è stato quello presentato dal team IDEA7, un gruppo di sette studenti dell’Istituto “V. Benini” di Melegnano, che ha conquistato la giuria di esperti (provenienti dal mondo dell’impresa e dell’università) dopo l’allestimento dello stand e un elevator pitch da 4 minuti.

The_Schools_Challenge_finale_Team_Idea7

A seguire il team vincitore è stata soprattutto la professoressa Monica Vangeli, docente di economia aziendale. Le abbiamo chiesto di raccontarci l’esperienza vissuta insieme ai suoi studenti, che dopo la vittoria alla competizione nazionale sono volati fino a Londra per partecipare all’evento finale del programma ospitato da J.P. Morgan e dall’Imperial College.

“La challenge lanciata dal Comune di Milano è stata trovare una soluzione ai problemi riguardanti la mobilità e lo smaltimento dei rifiuti nella città. I ragazzi hanno fin da subito iniziato ad elaborare idee e la soluzione è arrivata semplicemente guardandosi intorno: alla scuola primaria e alle medie erano abituati a fare la raccolta differenziata, ma ora alla scuola superiore non veniva fatta. Il primo passo è stato intervistare studenti, docenti e bidelli dell’Istituto. Hanno capito subito che il problema stava nel comportamento degli studenti: la raccolta differenziata era difficile perché i rifiuti venivano gettati nei bidoni sbagliati.

L’obiettivo dei ragazzi è stato quindi ripensare lo smaltimento dei rifiuti a monte del processo: hanno ideato dei cestini dal design innovativo che rendono molto più semplice gettare i rifiuti negli appositi scompartimenti (carta, plastica, alluminio e indifferenziato). Per incentivare la raccolta differenziata corretta hanno anche pensato di installare un componente elettronico che pesa il rifiuto in modo da far apparire sul display la quantità, così da creare un sistema premiante.

Per elaborare e realizzare l’idea sono stati seguiti da alcuni volontari, sia a scuola che nella sede milanese di J.P. Morgan, per poi partecipare a degli incontri al Multilab di Rozzano, dove hanno imparato ad usare le tecnologie più adatte al loro progetto. Sono riusciti così a realizzare dei cestini prototipo.

Dopo la vittoria alla competizione italiana, il team ha avuto la possibilità di presentare la loro idea all’interno dell’evento finale europeo di Londra e di svolgere delle attività all’interno del prestigioso MakerSpace dell’Imperial College. È stata un’esperienza unica e altamente formativa per tutti i ragazzi: sono poche le classi che hanno la fortuna di partecipare ad iniziative internazionali che stimolano lo scambio culturale e, soprattutto, l’acquisizione di nuove competenze.

La più grande conquista per le ragazze e i ragazzi che si sono impegnati così tanto nel programma The Schools Challenge è sicuramente che credono di più in loro stessi e nelle loro idee! Per questo partecipare al programma come insegnate è stato molto motivante. Senza contare che hanno sicuramente appreso una serie di skill utili sia a scuola, sia per la loro carriera futura.”

Dato il successo dell’iniziativa il programma The Schools Challenge verrà replicato anche nell’anno scolastico 2018/2019.

The_Schools_Challenge_evento_finale_vincitori

JA-Guidelines-03-1536x637

CHI è JA

IL FUTURO
è
JUNIOR

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico imprenditoriale dei più giovani.

Ispiriamo bambini e ragazzi incoraggiandoli a seguire i loro sogni e a trovare la loro strada. Diamo loro l’opportunità di mettersi in gioco e di sviluppare le competenze necessarie per affrontare con successo e il mondo del lavoro, per influenzare positivamente le loro vite così che siano protagonisti attivi del loro futuro.

I NOSTRI PROGRAMMI

Scopri l’offerta didattica di JA per i ragazzi dalla scuola primaria di I grado alla scuola secondaria di II grado.

PARTNER

Leggi le testimonianze di chi ci sostiene e ha già lavorato con noi.

DONA ORA

Aiutaci a costruire un futuro migliore per bambini e ragazzi.

IL TUO 5X1000
PER JA

Ricordati di noi nella tua dichiarazione dei redditi

AZIENDE

Scopri cosa la tua azienda può fare con noi per il futuro dei giovani

COMMUNITY

Partecipa ai nostri eventi o creane uno tutto tuo: entra in JA e sostieni il futuro dei giovani
bambino-pre-home