News

Rimani informato sulle ultime novità del mondo JA Italia: opportunità di formazione, workshop, concorsi e le altre iniziative per promuovere l’educazione imprenditoriale e l’acquisizione di competenze economiche-finanziarie tra i giovani.

Hacking Diversity: L’hackathon che abbatte le barriere della disabilità e promuove l’inclusione 

Lo scorso 24 e 25 ottobre, presso la Fabbrica del Vapore e negli spazi della Fondazione Dynamo Camp ETS, si è tenuto “Hacking Diversity” l’evento organizzato in occasione dei 30 anni di VITA che ha coinvolto decine di giovani pronti a cimentarsi in sfide innovative per ridurre le disuguaglianze legate alla disabilità. Noi di Junior Achievement Italia, in qualità di membri del Comitato editoriale, abbiamo contribuito a questa importante iniziativa, mettendo a disposizione il nostro know-how e condividendo il nostro approccio per un impatto sociale positivo. Un hackathon per la disabilità: giovani idee al servizio dell’inclusione  “Hacking Diversity” è stato una maratona progettuale interamente dedicata all’innovazione sociale e alla lotta contro le disuguaglianze. In 40, tra ragazzi e ragazze under 27, hanno lavorato in squadre eterogenee per sviluppare progetti a beneficio delle persone con disabilità. L’obiettivo era quello di creare soluzioni pratiche e innovative per promuovere l’inclusione, abbattere gli stereotipi

Leggi Tutto »
educazione finanziaria - programmi didattici scuola - educazione civica JA

Educazione Finanziaria a scuola: le nuove Linee Guida per una Cittadinanza Consapevole  

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’educazione civica nelle scuole italiane si rinnova con l’introduzione di nuove linee guida che sostituiscono quelle emanate nel 2020. Per la prima volta, le linee guida includono un riferimento esplicito all’integrazione dell’educazione finanziaria e dello sviluppo economico nell’insegnamento dell’educazione civica.   Introdurre l’educazione finanziaria tramite i programmi di educazione civica Le competenze finanziarie non sono più opzionali e sono state riconosciute come una componente essenziale di cittadinanza attiva. Secondo il report Programme for International Student Assessment (PISA) dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l’educazione finanziaria permette ai cittadini di prendere decisioni economiche informate e di gestire responsabilmente le proprie risorse, comprendendo le implicazioni economiche delle loro scelte, sia personali che collettive. Dunque, introdurre l’educazione finanziaria tramite i programmi di educazione civica nelle scuole equivale a permettere ai giovani di acquisire queste competenze sin dai primi anni di formazione.   Come è possibile integrare l’educazione

Leggi Tutto »