Comunicati Stampa
In occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’azienda e l’associazione non profit presentano la quarta edizione di “Girls in STEM Award” e la seconda di “Donne e STEM” per stimolare e diffondere il pieno e paritario accesso delle donne in campo scientifico e tecnologico.
La nomination è stata attribuita per la portata globale dell’associazione, per il suo impegno nel garantire l’emancipazione economica ai giovani su larga scala attraverso l’educazione all’imprenditorialità.
Prende il via il progetto di JA Italia e Green & Blue di esperienza pratica di educazione all’imprenditorialità per gli studenti e le studentesse , che li stimolerà a mettersi in gioco e a generare nuove idee di valore contro il cambiamento climatico.
La metodologia SROI ha permesso di quantificare un valore monetario al cambiamento generato e di misurare l’acquisizione delle competenze nei diversi stakeholder del programma: studenti, volontari e docenti.
Prende il via la quinta edizione italiana di “The Schools Challenge”, contest internazionale rivolto alle scuole superiori, realizzato da J.P. Morgan e sviluppato in Italia con Junior Achievement.
Junior Achievement e l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia settore Food (EIT Food) si alleano per il terzo anno per il programma Skills for the Future, volto a preparare le future generazioni alle sfide relative all’uso sostenibile delle risorse del pianeta.
Ripartono da Palermo, Reggio Calabria, Milano e Bari gli incontri laboratoriali per migliorare l’accesso a un’istruzione inclusiva e di qualità e contrastare l’abbandono scolastico.
L’orientamento all’economia e alla finanza è un tema importante per crescere cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri e delle opportunità che l’economia del futuro riserva loro.
KidsVille è il programma per l’educazione alla cittadinanza e per lo sviluppo di life skills pensato per i bambini e le bambine dalla scuola dell’infanzia fino alla primaria.
Junior Achievement Italia, organizzazione non profit dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, riconferma Antonio Perdichizzi quale Presidente dell’associazione.
Leonardo Durante, selezionato tra oltre 8.000 colleghi provenienti da 140 Paesi, è Docente Imprenditivo JA e insegna “Sistemi Automatici e Controlli” presso l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi” di Roma.
Idee in azione per UPSHIFT ha interessato quest’anno anche la Lombardia grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione dei CPIA 2, 3 (compresa la sezione del Carcere di Opera) e 5, l’azienda Tree – Opinno.
Si è concluso a Palermo il “Demo Day”, evento finale del percorso educativo “Idee in azione per UPSHIFT” giunto alla sua terza edizione e realizzato da JA Italia e dal Fondo Delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), rivolto a giovani italiani e stranieri in situazioni di marginalità.
Finanziata da Hydro, la terza edizione di Idee in azione per UPSHIFT ha coinvolto, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, la rete dei CPIA del Ministero dell’Istruzione.
Si è tenuto il 23 giugno il Side Event per discutere insieme a rappresentanti di aziende, istituzioni, sistema scolastico e associazioni dell’importanza dell’educazione imprenditoriale delle nuove generazioni per la ricostruzione economica post-pandemica.
Una settimana di incontri e dibattiti per mettere al centro il rilancio del Sud. Numerosi i partner nazionali presenti tra le corporate, e un side event del G20, a Catania in questi giorni.
STEAM and…GO! è il tema di questa innovativa edizione di BIZ Factory che ha sottolineato l’importanza dell’integrazione dei pilastri fondamentali delle competenze di oggi e domani – scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica – per un futuro all’insegna della sostenibilità.
Tuney dell’ITTS S. Fedi di Pistoia ha vinto la quarta edizione del Premio Impresa 4.0 assegnato da ABB Italia.
L’iniziativa ha coinvolto 1.300 ragazzi di 10 scuole secondarie di secondo grado chiedendo loro di elaborare una soluzione innovativa e sostenibile a una problematica sociale concreta e reale.
Skills for the future è volto a preparare le future generazioni alle molteplici sfide relative all’uso sostenibile delle risorse del pianeta.