News
Il progetto ICEE studierà nei prossimi tre anni l’impatto negli studenti e nella società dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Vince l’edizione 2015 dell’European Sci-Tech Challenge il team “5 Electrons”, composto anche da Mattia Fusetti, uno studente italiano.
La competizione a squadre che in sole 8 ore coinvolgerà circa 60 ragazzi e ragazze nell’individuazione di una soluzione innovativa e sostenibile a una sfida aziendale.
Scelti tra 37 idee candidate, questi ragazzi riceveranno un sostegno finanziario a fondo perduto e una consulenza mirata che li accompagnerà, nell’arco dei prossimi mesi, al lancio sul mercato.
Il 17 marzo 2015, nell’ambito del Global Entrepreneurship Congress, JA terrà un laboratorio dal titolo “Teacherpreneur: ispirazioni per l’educazione imprenditoriale”.
JA Europe lancia il programma Innovation Cluster for Entrepreneurship Education (ICEE) per misurare l’impatto dell’educazione imprenditoriale a scuola.
Lettera di saluto e inizio mandato del nuovo Presidente di Junior Achievement Italia Eliana Baruffi, Head of Corporate Communications di ABB Italia.
Si rinnova la partnership tra JA Italia e ABB Italia per la promozione dell’imprenditorialità giovanile sostenibile e responsabile.
Per la prima volta in Italia “Brilliant Young Entrepreneurs” di Junior Achievement e Hyundai realizza le idee imprenditoriali più brillanti nate nelle università italiane.
L’Entrepreneurial Skills Pass è dedicato agli studenti di “Impresa in azione” e offre un plus al loro Curriculum per affacciarsi al mondo del lavoro con delle chance in più.
10 elementi di successo attraverso i quali chiediamo supporto al MIUR e al MiSE per sviluppare un’adeguata Policy Nazionale su questo tema.
Si è svolta a Woking in Regno Unito la finale europea del programma Sci-Tech Challenge, quest’anno ospitata presso il McLaren Technology Centre.
Sbarca in italia “Insure Your Success”, progetto formativo del gruppo AXA e JA per preparare i giovani ad affrontare le sfide finanziarie future.
Al via sulla piattaforma ideaTRE60 una sinergia virtuosa per investire sui giovani e incoraggiarli all’imprenditorialità green.
Studenti provenienti da tutta Italia verranno abbinati per un giorno a un professionista di alto livello che li coinvolgerà in tutti i suoi impegni lavorativi.
Grazie ad ABB, saranno realizzati speciali approfondimenti didattici per sviluppare un’attitudine sostenibile e una particolare attenzione alle tematiche ambientali.
Tre giorni per dimostrare le proprie doti imprentioriali e confrontarsi con altri studenti-imprenditori provenenti da tutta Europa.