Storie
Dopo la vittoria del Girls in STEM Award, promosso da Coca-Cola HBC Italia, Beatrice Spazzadeschi ha intrapreso una carriera universitaria nel campo delle STEM.
Consiglio a tutti di prestarsi a fare volontariato con esperienze similari. Se i nostri figli hanno la possibilità di assistere ad una Masterclass è perché esistono queste iniziative: i Junior Achievers, i pilastri del futuro della nostra società, si costruiscono, insieme, adesso.
Dopo la vittoria alla seconda edizione del Girls in STEM Award, Enza ci racconta la sua esperienza e i suoi consigli per tutte le ragazze che come lei vogliono intraprendere una carriera di studio in ambito STEM
Quando mi hanno presentato JA Italia, ho apprezzato fin da subito il valore della vostra proposta didattica per i giovani. Ho sempre pensato che da studente mi sarebbe piaciuto partecipare a progetti come quelli di JA Italia.
Federica Marin, Senior Auditor EY, ci racconta la sua esperienza come Dream Coach del programma Impresa in azione.
Il team di Benevento dopo la vittoria a BIZ Factory 2019 con il progetto [email protected], e il terzo posto alla “JA Europe Company of the Year Competition” a Lille, sono pronti a diventare una vera impresa.
Mi impegno a preparare i ragazzi a diventare cittadini del mondo, trasferendo loro non soltanto le competenze tecniche proprie della mia disciplina, ma aiutandoli a costruire il loro futuro con una visione allargata.
JA Italia insieme al Gruppo Mediobanca hanno dato la possibilità a Vittoria e Ahmed, partecipanti al programma didattico di JA Crescere che Impresa! nell’a.s. 2018/19, di prendere parte ai Sparx Summer Camp presso la scuola di H-Farm
Gli studenti di Advancing Young Professionals hanno avuto l’opportunità unica di vivere per due settimane l’esperienza dell’ambiente lavorativo negli uffici di J.P. Morgan a Milano.
La storia della prima edizione italiana di The Schools Challenge, un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro realizzata a livello internazionale da J.P. Morgan e sviluppata per l’Italia da JA Italia.
Partecipare ai corsi di imprenditorialità e business “JA Enterprise without Borders” e iniziare così una collaborazione con una scuola di un altro paese è un modo per costruire ponti tra le persone e incoraggiare gli studenti a sviluppare competenze utili in un mondo globalizzato.
Il progetto di scambio con la Svezia ci ha permesso di vivere un’esperienza internazionale e capire l’importanza di conoscere nuove culture.
Dalla nostra esperienza alla JA Marketplace di Tallinn abbiamo imparato che l’importante è non fermarsi mai!
La nostra motivazione nasce dalla volontà di contribuire nel sociale riversando l’esperienza professionale che abbiamo vissuto verso i più giovani.
Un tour in giro per l’Italia da Aosta a Palermo per formare all’approccio dell’educazione imprenditoriale più di 420 insegnanti delle scuole superiori.
Nel 2004 ho partecipato alla prima edizione di Impresa in azione in Italia. Oggi sono tornato nella stessa classe come Dream Coach JA.
Abbiamo lavorato per i trasferire le nostre competenze ed esperienze sperando che possano essere utili alle componenti del team. BretMaps ci ha coinvolti nella loro visione del futuro e ci siamo emozionati per l’idea che portano avanti.
Bellissima esperienza per noi, fantastica opportunità per le ragazze!
Mi impegno a trasferire ai miei studenti molte cose in cui credo e che saranno sicuramente utili per il loro futuro, come l’importanza di sperimentare, sbagliare e riprovare, fino al punto da essere soddisfatti e sorridere dei propri risultati.
Per un neodiplomato, con nessuna esperienza professionale, poter raccontare il lavoro svolto con Impresa in azione è un punto di forza che fa breccia nei colloqui di selezione.